Chi possiede una casa vacanze ma la utilizza poco, può provare a metterla a frutto attraverso gli affitti brevi destinati a turisti o viaggiatori occasionali. Si tratta di una formula molto flessibile dai pagamenti garantiti, che permette anche di conoscere persone provenienti da ogni parte del mondo!
A tal riguardo, uno dei metodi per mettere a reddito il proprio immobile è affittare con Aribnb: se ti stai chiedendo quali sono le opinioni di chi lo utilizza abitualmente, quali i pregi e i difetti, sei nel posto giusto!
Nell’articolo di oggi, approfittando della nostra esperienza di gestione appartamenti in affitto breve e di consulenza a chi si avvicina a questo settore, cercheremo di darti qualche feedback su questa famosa piattaforma e sul suo funzionamento. Utilizzandola spesso, ti sapremo dire qual è il nostro personale punto di vista sulle possibilità che questa offre, ma anche sulle criticità legate alla modalità di affitto tramite questo portale!
Indice dell'articolo
Perché iniziare con Airbnb: vantaggi
I portali su cui si può pubblicare il proprio annuncio sono tantissimi, c’è l’imbarazzo della scelta… e allora, perché iniziare proprio con Airbnb? Beh, perché Airbnb è un sito nato proprio per soddisfare le esigenze di chi affitta in modo non professionale. Questo approccio permette a chi è alle prime armi di fare qualche errore senza particolari conseguenze, e al tempo stesso di capire pian piano come funziona questo mercato.
Vediamo nel dettaglio quali sono, secondo la nostra opinione di gestori, i maggiori vantaggi di utilizzare Airbnb.
Possibilità di cancellare le prenotazioni.
Specialmente agli inizi, potresti tenere erroneamente aperto il calendario anche in periodi in cui l’appartamento non è disponibile. Che fare se qualcuno prenota? Tranquillo, se si tratta di errori sporadici (ovvero se hai ospitato almeno 10 volte senza cancellare prenotazioni) con Airbnb non ci sarà nessun problema, e potrai cancellare senza penali. Le sanzioni quando previste, vanno da 50 a 100 dollari, e vengono applicate in base al preavviso di cancellazione. Sarà Airbnb a farsi carico di ricollocare l’ospite in un’altra struttura, cosa che utilizzando altri portali potrebbe spettare a te.
Accettare o rifiutare le richieste.
Se vuoi avere la possibilità di valutare ogni singola richiesta, fare qualche domanda al viaggiatore e solo in seguito decidere se ospitarlo o meno, Airbnb ti da questa possibilità. In questa maniera potrai conoscere le ragioni della visita, e se non ti senti a tuo agio con l’interlocutore sarai libero di rifiutare senza penali.
Pagamenti rapidi.
Airbnb è molto rapido a inviare i pagamenti dovuti al proprietario, solitamente lo fa il giorno successivo al check in. In questa maniera potrai gestire agilmente eventuali spese.
Assicurazione per danni e sinistri.
Cosa succede se un ospite rompe qualcosa all’interno dell’appartamento? E se invece si fa male? Questi possono essere eventi molto spiacevoli, ed Airbnb li copre con un’apposita polizza.
Recensioni per i guest.
Airbnb dà la possibilità di lasciare delle recensioni agli ospiti. Questo è importante sotto due aspetti. Il primo è la responsabilizzazione dell’ospite, che sapendo di essere valutato farà più attenzione a rispettare le regole. Il secondo è che in questo modo l’host potrà valutare come il guest si è comportato nei precedenti soggiorni, e sulla base di questo decidere se accettarlo o meno.
Complessità: a cosa fare attenzione
Affittare con Airbnb però non è sempre semplice. Pur essendo un sito pensato per essere flessibile, secondo la nostra opinione sono diversi gli aspetti a cui bisogna fare attenzione per evitare problematiche. Vediamone alcune.
Cancellazioni: possibili ma da evitare.
Lo abbiamo già accennato, cancellare una prenotazione è possibile ma bisogna cercare di evitarlo per non incorrere in sanzioni o penalizzazioni di ranking. Per questa ragione è molto importante gestire il calendario adeguatamente, tenerlo sempre aggiornato e bloccare immediatamente quelle date che non sono disponibili.
Overbooking.
Se utilizzi più canali e ricevi una prenotazione assicurati di bloccare immediatamente la disponibilità sugli altri portali, oppure esporta e importa i link dei rispettivi calendari nei vari siti, in modo da evitare il problema delle doppie prenotazioni! Trovarsi a dover ricollocare un ospite, oltre ad esser stressante, fa perdere tempo e potrebbe significare dover pagare delle penali!
Manutenzioni e imprevisti.
Può succedere a tutti: è domenica, e ti chiamano gli inquilini dicendo che non esce l’acqua calda! Nei limiti del possibile, bisogna prepararsi alle problematiche prima che accadano: ecco quindi che può essere utile salvarsi in rubrica il numero di un elettricista, un idraulico e un fabbro.
Gestione delle pulizie.
Se non ti occupi tu stesso di riordinare l’appartamento tra un soggiorno e l’altro, dovrai appoggiarti ad un collaboratore che lo faccia per te. In questo caso, dovrai assicurarti che si tratti di una persona flessibile e disponibile anche il sabato e la domenica. Sarebbe ideale che questa persona si occupi anche del lavaggio e stiratura della biancheria, in modo da ridurre i costi e coinvolgere meno persone possibili.
Assistenza.
Quando il tuo appartamento è affittato, sarebbe sempre bene rimanere nei paraggi. Se sei via durante un soggiorno assicurati ci sia sul posto una persona (un amico, un vicino…) che conosca l’appartamento e sia in grado di aiutare il guest in caso di problemi.
Turidea: gestione e consulenza
In questo articolo hai letto alcune delle nostre opinioni riguardo a cosa significa affittare con Airbnb. Questi giudizi sono rivolti in particolare a chi si approccia per la prima volta a questa modalità di locazione. Potrebbe anche capitare che ti rendessi conto di aver bisogno di una mano, o per la gestione o per una consulenza su come iniziare. In entrambi i casi puoi contare su di noi!
Ti possiamo aiutare con:
- Servizio di gestione parziale o completo (dove disponibile);
- Consulenza rapida per piccoli dubbi;
- Corso di formazione professionale.
Speriamo di esserti stati di aiuto, e ti diamo appuntamento alla prossima!
Scrivi un commento