A noi di Turidea piace proporti delle soluzioni per gestire al meglio la tua casa vacanze. A volte, durante i nostri corsi di formazione per proprietari ci soffermiamo sull’importanza di affidarsi a siti OTA per la promozione dell’alloggio.

 

Per quanto questi intermediari siano di grandissimo aiuto per aumentare la tua visibilità online e attirare nuovi ospiti, comunque hanno un costo e richiedono del tempo per essere seguiti. Pensa a un sito come Airbnb: non basta inserire qualche informazione sull’alloggio e delle foto scattate con il cellulare per ottenere ottimi risultati: dovrai curare gli annunci, gestire i prezzi in maniera ottimale, e tanto altro.

 

Se vuoi abbattere i costi, è molto utile sapere come affittare senza intermediari la tua casa vacanze. In che maniera? Troverai la risposta nel corso di questo articolo. Nel frattempo, iscriviti al nostro canale YouTube Turidea e guarda i tanti video a tua disposizione per non perdere neanche un contenuto sul mondo degli affitti brevi.

Affittare senza intermediari: autopromozione online

prenotazioni fuori dalla piattaformaCi sono molti aspetti su cui devi ragionare se decidi di affittare la casa vacanze tutto da solo, senza intermediari. Il primo problema che ti si porrà di fronte sarà quello dell’autopromozione.

 

I siti OTA e le agenzie offrono grandi opportunità per aumentare la visibilità online. Se rinunci a questi, dovrai impegnarti molto per ottenere lo stesso numero di impression e di conversioni degli ospiti. Ecco perché può essere consigliabile una strategia ibrida.

 

Sito web

Il modo più efficace per mettere in mostra la tua casa vacanze è quello di creare un sito web ben strutturato, ottimizzato e con ottime foto dell’alloggio. Il sito internet è utile per farsi trovare dagli utenti che effettuano una certa ricerca sui motori di ricerca.

 

Se possiedi una casa vacanze a Milano e un turista vuole trascorrere un soggiorno in questa meravigliosa città, allora cercherà su Google “casa vacanze Milano”. Grazie all’ottimizzazione SEO, il tuo sito potrebbe comparire tra i primi risultati dei motori di ricerca e avrai più possibilità di accogliere nuovi ospiti che visitano il tuo sito.

 

Questo spazio online è fondamentale per permettere agli utenti di conoscere la tua casa, i suoi comfort, i vantaggi, ma anche il territorio e portarli a preferire il tuo alloggio piuttosto di quello di un altro host.

 

Dal tuo sito puoi raccogliere le prenotazioni o anche consentire agli ospiti di iscriversi alla tua newsletter, ovvero una serie di email con cui li invoglierai a visitare la tua casa vacanze e a vivere un’esperienza indimenticabile.

 

 

Social media

I social network sono un altro modo molto utile per migliorare la propria visibilità, anche in assenza di siti OTA. Innanzitutto, l’iscrizione e la condivisione di contenuti è gratuita. Puoi creare un account su Instagram o Facebook gratis e cominciare a pubblicare post, video, caroselli e foto immediatamente.

 

La pubblicità sui social network è a basso prezzo e molto efficace, in quanto raggiunge anche migliaia di persone ogni giorno in base al budget impostato. Potrai quindi presentare al meglio la tua casa vacanze, attraverso contenuti accattivanti e in grado di comparire sui feed di moltissimi potenziali ospiti.

 

I social network sono inoltre molto utili per raccogliere i feedback degli ospiti in assenza di siti come Airbnb o Booking.

 

Strumenti Google

canali alternativi per affittareNon dimenticare di posizionare la tua casa vacanze su Google Maps. Si tratta di un ottimo modo per aumentare le possibilità che il tuo alloggio sia individuato dai turisti. Inoltre, l’applicazione ti dà accesso a Google ADS, uno strumento fondamentale per la promozione a pagamento online.

 

Pubblicità tradizionale

Non avendo a disposizione annunci sulle principali piattaforme OTA, dovrai sfruttare al massimo anche altri canali pubblicitari. Se hai buone possibilità di investimento, prova a contattare TV o giornali locali per pubblicizzare il tuo alloggio (magari localizzati in luoghi da dove provengono di solito i tuoi ospiti) oltre che ad agenzie pubblicitarie che mettono a disposizione degli spazi su cartelloni o altri supporti in luoghi pubblici. Questo caso bisogna stare attenti a scegliere le mittente giusto, dato che partner troppo generalisti potrebbero risultare estremamente costosi.

 

Gestione delle prenotazioni

Durante i nostri corsi di formazione per proprietari, sottolineando il fatto che siti OTA e le agenzie sono molto utili per gestire le prenotazioni, in quanto oscurano gli annunci nel momento in cui la casa non è più disponibile per un certo periodo. Ti inviano una mail quando la casa viene prenotata e comunicano con i software per la gestione delle prenotazioni di cui fai uso di solito.

 

Le prenotazioni sono dirette invece, queste vanno gestite manualmente, e senza adeguati strumenti è facile che tu faccia confusione cadendo nello scomodo overbooking. Per evitare questa evenienza, dovrai organizzarti al meglio, in modo da gestire in totale autonomia le richieste, sincronizzandole con quelle dei portali se ne fai un uso combinato.

 

 

E’ in questo caso necessario usufruire di un software gestionale o comunque di un metodo efficace per non perdersi neanche un ospite. Anche di questo parliamo delle nostre consulenze private ai proprietari. Dovrai tenere sotto controllo le mail, i messaggi, il numero di telefono, in modo da registrare tutte le prenotazioni.

 

Curare in prima persona il soggiorno

Se vuoi affittare la tua casa vacanze da solo, senza agenzie o siti OTA, sarà necessario essere ancora più attivo in seguito alla prenotazione. Siti come Airbnb si occupano di dare le necessarie indicazioni all’ospite sulla posizione della struttura e i recapiti da contattare, tutte cose che dovrai fare autonomamente se non utilizzi questi strumenti.

 

disintermediazione onlineAffittare senza intermediari significa anche gestire l’esperienza degli ospiti al meglio e da solo. Per facilitare questo compito, è bene fornire ai turisti tutti i comfort da subito (prodotti alimentari di base, per la pulizia della casa, istruzioni per l’utilizzo della casa o la visita del territorio), ma anche essere sempre reperibile e pronto a intervenire in caso di necessità, mantenendoti nei pressi dell’alloggio.

 

Per aiutarti nell’avvio dell’appartamento, abbiamo creato una checklist di preparazione dell’alloggio dove troverai una lista di tutto quello che non dovrebbe mai mancare in una casa vacanze. E’ un ottimo modo per migliorare le recensioni e assicurarsi che l’ospite abbia tutto il necessario.

 

Conclusioni

In questo articolo ti abbiamo fornito dei consigli per cominciare a gestire la tua casa vacanze evitando i costi degli intermediari. Non sempre questo è possibile, in quanto gli host non hanno tempo o risorse per gestire al meglio la comunicazione o anche l’alloggio stesso.

 

Ecco perché ci mettiamo a tua disposizione attraverso una serie di servizi utili:

 

Ti ricordiamo anche il canale YouTube Turidea, dove potrai trovare tanti video informativi sul mondo degli affitti brevi!