Novità nel mondo Airbnb: nel mese di febbraio 2023, la nota piattaforma OTA ha deciso di lanciare delle nuove funzioni per rendere più sicuri i viaggi di chi si sposta da solo. Visitare nuove destinazioni in solitaria, per piacere, per lavoro o per workstation è una nuova tendenza che sta prendendo sempre più piede.
Secondo recenti studi, il 7,5% di viaggiatori italiani ha soggiornato in più mete da soli almeno 10 volte nella vita. Questa percentuale si divide equamente in uomini e donne. Tuttavia, negli ultimi mesi stanno aumentando soprattutto le viaggiatrici solitarie, che si sentono sempre più scure anche grazie a funzioni come quelle introdotte da Airbnb.
Vediamo allora di cosa si tratta e cosa devi sapere sulle novità Airbnb in quanto host. Noi di Turidea teniamo molto alla tua consapevolezza del mondo degli affitti brevi e dell’utilizzo delle piattaforme OTA. Per questo ti aggiorniamo con costanza attraverso il nostro blog e il nostro Canale YouTube. Prima di proseguire nella lettura, non dimenticare di iscriverti a quest’ultimo!
Indice dell'articolo
L’aumento dei viaggiatori solitari
Negli ultimi anni, i viaggiatori solitari sono diventati sempre più numerosi. Secondo una ricerca di Solo Traveler, il 46% dei viaggiatori intervistati aveva fatto un viaggio da soli nel 2019, rispetto al 40% nel 2017. Inoltre, secondo una ricerca di Booking.com, il 40% dei viaggiatori globali che hanno prenotato un soggiorno nel 2021 ha dichiarato di viaggiare da soli, rispetto al 15% nel 2019.
Anche il numero di prenotazioni di camere singole è aumentato, secondo una ricerca di Expedia, che ha riscontrato un aumento del 40% delle prenotazioni di camere singole dal 2015 al 2019.
Ci sono diverse ragioni per cui sempre più persone scelgono di viaggiare da sole. In primo luogo, il viaggio in solitaria offre maggiore flessibilità e libertà di scelta riguardo al percorso da seguire e alle attività da fare. Inoltre, può essere un’opportunità per sfidare se stessi, scoprire nuove culture e tradizioni, incontrare nuove persone e creare nuove esperienze senza dover seguire le esigenze e le preferenze di un’altra persona.
In più, questa modalità di viaggio può anche rappresentare un’opportunità per staccare dalla routine quotidiana e dedicarsi del tempo per sé stessi, per riflettere, per rilassarsi e per godersi il proprio tempo libero senza dover soddisfare le esigenze e le richieste di nessun altro.
Funzione di Sicurezza per i Viaggiatori Solitari: la novità Airbnb
La funzione di sicurezza per i viaggiatori solitari è la novità 2023 di Airbnb, la prima dell’anno. Dopo il successo nei paesi anglofoni e nel sud est asiatico, è arrivata anche in Italia ed è pronta a spopolare. Si tratta di un tool gratuito che consente a chi prenota una stanza in solitaria di accedere a ben tre ulteriori strumenti per prepararsi al proprio viaggio in tutta sicurezza.
Questi strumenti vengono attivati automaticamente dalla stessa piattaforma quando un turista prenota un alloggio o una stanza privata indicando una sola persona nel form da compilare sulla piattaforma.
Suggerimenti degli esperti
Il primo strumento che Airbnb mette a disposizione dei viaggiatori solitari quando prenotano sulla piattaforma è una serie di suggerimenti da parte di esperti del turismo su come viaggiare da soli in totale sicurezza.
Si tratta di brevissime guide utili per preparare il viaggio al meglio, rendendosi pronti a fronteggiare qualsiasi disguido dovesse verificarsi nel corso del soggiorno.
Condividere il proprio itinerario Airbnb e numeri di emergenza
Questa funzione è molto utile per far sapere alle persone che vogliamo dove ci troviamo. I nostri parenti a casa o gli amici possono conoscere l’indirizzo preciso del nostro alloggio e i programmi di viaggio, in modo da poter intervenire in caso di emergenza. Sapere che altre persone conoscono la nostra destinazione quando viaggiamo potrebbe essere un modo per sentirci più tranquilli e mai del tutto soli.
La funzione include il tool per aggiungere fino a quattro contatti di emergenza al proprio profilo Airbnb. Per approfittare di questo strumento, è possibile accedere al proprio account, nella sezione dedicata alle informazioni personali. Bisogna cliccare su “contatto di emergenza” e aggiungere il numero di un proprio parente stretto o di qualcuno che vogliamo che venga contattato in caso di emergenza.
Airbnb non utilizzerà il contatto se non quando l’ospite si trova in difficoltà.
Questa funzione è importante perché offre una maggiore sicurezza e tranquillità sia agli ospiti che agli host, garantendo un sistema di supporto in caso di emergenze durante il soggiorno. Airbnb consiglia agli ospiti di inserire sempre almeno un contatto di emergenza prima di iniziare il soggiorno.
A questo, si aggiungono anche dei contatti di emergenza realizzati proprio da Airbnb per accogliere lamentele e preoccupazioni dei viaggiatori. Il più importante è quello della Safety Line Airbnb, attiva 24 ore su 24 e gestita da agenti di sicurezza che sapranno rispondere a qualsiasi emergenza.
La Safety Line è disponibile in 16 lingue, insieme alla funzione Servizi di Emergenza Locali di Airbnb alla quale si può accedere direttamente dall’app tutti i giorni dell’anno e in qualsiasi momento della giornata, anche a tarda notte.
Domande importanti da porre all’host
Questa funzione è davvero utile per tutti coloro che viaggiano da soli, in quanto consente di ottenere importanti informazioni sull’alloggio, il quartiere in cui si trova e quali comportamenti sono sconsigliati per non trovarsi nei guai mentre si viaggia. A dare queste informazioni, sarà lo stesso host.
Le domande vengono offerte all’ospite automaticamente e possono essere condivise con l’host. Si tratta di informazioni circa l’alloggio, il quartiere, la zona, quali aree è meglio evitare, dove sono gli ospedali, le farmacie o altri luoghi utili in caso di emergenza.
Conclusioni
Airbnb ha introdotto nuove funzioni che possono rendere i viaggi in solitaria più sicuri per gli ospiti. La Safety Line 24h, i consigli degli esperti, le domande agli host, la condivisione dell’itinerario ai contatti di emergenza offrono ai viaggiatori in solitaria una maggiore tranquillità e sicurezza durante il soggiorno.
Tuttavia, è importante ricordare che non esiste alcuna garanzia di sicurezza assoluta e che ogni viaggio comporta sempre un certo livello di rischio. È sempre consigliabile fare ricerche e valutare attentamente le recensioni dell’host e della struttura prima di prenotare, soprattutto quando si viaggia da soli.
Quindi, invitiamo i proprietari di case vacanze a presentarsi al meglio e a rendersi sempre disponibili con i viaggiatori. Noi di Turidea possiamo aiutarti a creare annunci efficaci e con tutte le informazioni utili.
Scopri anche tutti gli altri servizi Turidea per i proprietari di case vacanze, come i corsi Masterhost o la gestione completa o parziale dell’alloggio.
Scrivi un commento