Hai un appartamento libero e ti piacerebbe metterlo in affitto online ma non sai come fare? Dopo esserti informato un po’, magari hai sentito parlare di Airbnb, e ora ti stai chiedendo perché usare proprio questo portale per cercare affittuari!
Bene, buone notizie perché nell’articolo di oggi parleremo proprio di come affittare su Airbnb!
Dato che non sei il solo a porti delle domande in proposito, noi di Turidea vogliamo approfittarne per fare chiarezza su questi interrogativi, che puntualmente ci vengono rivolti durante i nostri corsi di formazione per proprietari da chi sta entrando per la prima volta nel campo degli affitti turistici di breve durata. Detto questo, bando alle ciance e partiamo alla scoperta di questo mondo per te nuovo!
Indice dell'articolo
Che cos’è Airbnb
Airbnb è una consolidata piattaforma online nata negli Stati Uniti nel 2007 che ti offre l’opportunità di mettere in affitto la tua casa per brevi periodi e di gestire in totale libertà le tue proposte. Il tutto senza sostenere alcun costo fisso: dovrai infatti versare una commissione solo in caso di avvenuta prenotazione! Questa commissione si aggira attorno al 5% per il proprietario e al 10-15% per il guest, per un totale del 15%-20% circa.
Perchè usare Airbnb
Come spieghiamo nel nostro corso Airbnb Pro, questo portale è un efficace intermediario tra la domanda (gli ospiti) e l’offerta (i proprietari) ed attualmente è uno dei siti più utilizzati al mondo da viaggiatori e turisti per trovare alloggi dove trascorrere le loro vacanze, ma anche trasferte lavorative.
Affittare su Airbnb, se sai come fare, ti assicurerà un enorme visibilità e ti permetterà di raggiungere risultati impensabili con i tradizionali metodi di pubblicità e promozione.
Pensa solo che secondo le statistiche fornite dal Ministero dei Beni Culturali, dal 2017 ad oggi l’incremento delle prenotazioni su Airbnb è stato all’incirca del 35%!
Un altra domanda che ci viene posta di frequente le consulenze ai proprietari, riguarda la sicurezza di affittare su Airbnb. Ci possiamo fidare?
La risposta è SI, e ciò non solo grazie all’affidabilità dell’azienda in questione, ma anche per merito di alcune accortezze che permettono al proprietario di stare più tranquillo. Ad esempio:
- Airbnb ti permette di richiedere ai futuri ospiti i loro documenti di identità,
- Puoi stabilire regole di comportamento da rispettare all’interno della tua struttura,
- Puoi leggere le recensioni lasciate da altri host sulla condotta passata del tuo cliente,
- Airbnb ti offre una valida copertura assicurativa in caso di incidenti o danneggiamenti.
Adesso che hai capito cosa ha reso Airbnb è uno dei siti leader nel campo degli affitti a breve termine, andiamo ora più nello specifico di come affittare su Airbnb:
1 – Informati sulle leggi e sui regolamenti da rispettare
Devi sapere che per affittare un alloggio in Italia hai l’obbligo di registrare i dati degli ospiti sul portale alloggiati, al quale potrai accedere con delle credenziali che vanno richieste alla Questura della tua città.
Inoltre, ogni città e regione d’Italia ha delle regole e delle normative differenti con lo scopo di fronteggiare il crescente fenomeno dall’abusivismo e dell’evasione fiscale. Dunque prima di pubblicare il tuo annuncio, ti consigliamo di recarti a chiedere informazioni in uno degli uffici competenti della città dove si trova l’immobile che vorresti affittare (solitamente se ne occupa il SUAP).
2- Registrarti su Airbnb
Iscriversi ad Airbnb è davvero facile e veloce sia da smartphone o tablet, sia utilizzando un computer:
- Per iscriverti usando il cellulare o il tablet dovrai scaricare l’applicazione di Airbnb, disponibile sia per Android e iOS, premere sulla voce crea un account e seguire i semplici passaggi guidati che ti fornirà l’applicazione stessa…è davvero impossibile sbagliare!
- Per registrarti da computer invece, dovrai collegarti al sito internet di Airbnb, cliccare sulla voce Registrati,ed anche qui seguire le chiare indicazioni che ti saranno fornite.
In entrambi i casi per registrarti ti servirà un indirizzo email e i tuoi dati anagrafici oppure, per rendere ancora più rapida l’operazione, potrai effettuare l’accesso automatico tramite un account Facebook o Google.
Infine, per tutelarti da possibili truffe online, ricordati di scegliere una password sicura e a prova di hackeraggio.
3 – Inserisci il tuo annuncio su Airbnb
Vediamo ora come pubblicare il tuo annuncio, differenziando anche qui tra smartphone, tablet e PC:
- Per iniziare ad affittare da dispositivi mobili, dopo aver aperto la tua applicazione Airbnb, devi cliccare sulla voce Profilo in basso a sinistra e selezionare l’opzione Pubblica il tuo annuncio. Successivamente ti si aprirà una finestra che ti inviterà ad organizzare il tuo annuncio dove, dopo aver premuto il pulsante continua, potrai iniziare a personalizzare la tua offerta.
- La procedura per pubblicare un annuncio da computer è molto simile a quella sopracitata, con l’unica differenza che per accedere al tuo account dovrai entrare nel sito web di Airbnb ed inserire la tua email e password.
- Concluso questo passaggio devi fare click sull’opzione diventa un host, e selezionare la voce pubblica il tuo annuncio dove si aprirà una finestra che ti permetterà di modificare la tua offerta.
4. Personalizza il tuo annuncio
Vediamo ora quali sono le informazioni di cui avrai bisogno per personalizzare la tua offerta su Airbnb e quali sono le diverse opzioni disponibili:
- Tipo di alloggio: Appartamento, Casa, Alloggio secondario, Spazio unico, Bed and breakfast o Hotel,
- Cosa prenoteranno gli ospiti: Intero alloggio, Stanza singola, Stanza condivisa
- Specifica se sei un privato o un’azienda,
- Numero di ospiti massimo permessi nella struttura,
- Numero e tipo di letti disponibili
- Numero dei bagni
- Indirizzo completo di dove si trova la struttura in affitto
- Servizi disponibili e inclusi nel prezzo: Wi Fi, TV, parcheggio gratuito, ecc.
- Foto dell’alloggio proposto
- Descrizione dell’immobile offerto
- Titolo dell’annuncio
- Stabilisci le regole di comportamento nella tua struttura
- Aggiorna il tuo calendario e decidi quando affittare il tuo alloggio
5- Gestisci al meglio il tuo annuncio
Una volta pubblicato il tuo annuncio inizia la fase di gestione vera e propria. Dovrai controllare la disponibilità, gestire le prenotazioni e rispondere alle domande degli utenti interessati.
Andiamo a vedere come si fa sia da smartphone, tablet e computer:
- Per gestire i tuoi annunci da smartphone e tablet, basta fare tap sulla voce Annunci presente nel menu in basso, dopodiché selezionare l’annuncio di tuo interesse presente nella sezione Pubblicato e scegliere quali informazioni modificare, confermare o controllare.
- Da computer invece dovrai cliccare sulla voce Host presente nel menu in alto e selezionare la voce scrivania per affittare, da dove potrai accedere alla schermata di gestione dedicata ai tuoi annunci.
Arrivati a questo punto di solito i partecipanti ai nostri corsi di formazione per proprietari ci chiedono: una volta inserito il mio annuncio, come posso sfruttare Airbnb al meglio? Come massimizzare i profitti?
La risposta a queste domande non è affatto semplice.
Inserire un annuncio e mettere in affitto la tua casa su Airbnb, come abbiamo appena visto, è davvero facile, tuttavia, far sì che la tua inserzione abbia la giusta visibilità (e tu molte richieste di soggiorno) è molto più difficile.
La concorrenza su Airbnb è spietata e sono molti i fattori da prendere in considerazione su come affittare su Airbnb con successo, ad esempio capendo come ottenere ottime recensioni o quali servizi offrire per essere tra i migliori affittuari della tua zona.
È proprio per aiutarti ad iniziare e a crescere professionalmente, che abbiamo ideato dei corsi di formazione individuali e personalizzati per aiutare chi si avvicina a questo settore a diventare un gestore professionista.
Scopri di più sui nostri servizi
Ora che hai capito come affittare su Airbnb, se vuoi approfondire questo settore possiamo aiutarti in vari modi:
- Corsi di formazione personalizzati per gestori. Esaustivi percorsi formativi dedicati a chi si approccia a questo settore o ne fa già parte ma vuole migliorare.
- Consulenze specialistiche mirate e prodotti specifici per semplificarti il lavoro: scopri la Turidea Academy!
- Gestione completa o parziale del tuo alloggio. Scopri i servizi di assistenza e promozione.
Ti ricordiamo inoltre che puoi trovare gratuitamente tanti video esplicativi sul nostro canale YouTube Turidea!
Scrivi un commento