L’occhio vuole la sua parte… una parte bella grossa, specialmente quando si parla di appartamenti affittati a turisti per brevi periodi! Per questo quando parliamo con i nostri clienti proprietari di immobili ci assicuriamo di spiegare bene quanto il modo in cui è presentato l’alloggio sia importante per ottenere buoni rendimenti.
Si ma… come fare?
Se stai pensando di preparare un tuo immobile a questo tipo di locazione e non sai da dove partire beh, sei nel posto giusto! L’argomento che tratteremo oggi riguarda proprio come arredare una casa vacanze o in generale un appartamento destinato a viaggiatori.
Le informazioni che leggerai provengono dalla nostra esperienza di gestione appartamenti in affitto breve, e spesso abbiamo a che fare con persone come te, che sono stufe di sostenere costi e vogliono sistemare il loro alloggio per poi metterlo a reddito. Di seguito quindi scoprirai come rendere interessante la tua casa attraverso dei consigli e un elenco delle dotazioni che è bene avere per ogni tipologia di stanza, creando un inventario utile per i tuoi prossimi acquisti.
Se sei curioso di scoprire come abbellire la tua casa con stile e vuoi scoprire qualche trucco, è sufficiente che ti prendi qualche minuto: al termine della lettura avrai diversi spunti interessanti da cui partire!
Indice dell'articolo
Forniture per case vacanze: dove comprarle e cosa prendere
Una delle curiosità più ricorrenti dei proprietari che ci affidano la gestione del proprio appartamento riguarda quali forniture scegliere per le proprie case vacanze. L’argomento è di estrema importanza perché influisce da vicino sull’esperienza dell’ospite.
In effetti, una delle cose che colpisce il turista è il colpo d’occhio iniziale: apri la porta, accendi la luce e vedi per la prima volta dal vivo quelle stanze.
“Quanto mi costerà? Una fortuna!” In realtà no, anzi è doveroso che costi poco, questo perché nel tuo appartamento capiteranno tante persone diverse, e anche se è raro, può capitare che qualcuno non porti il dovuto rispetto.
Ecco quindi le tre parole chiavi della mobilia: praticità, estetica ed economicità.
Dove comprare? Beh ci sono molti rivenditori economici come Ikea o Mondo Convenienza, che offrono a prezzi bassi arredamenti estremamente interessanti. Certo, ci vuole occhio nella scelta… ma di questo ne parliamo dopo!
E cosa prendere di preciso?
Andiamo con ordine facendo qualche ipotesi. In cucina ad esempio, non potrà mancare un tavolo (meglio se espandibile) e sedie almeno per il numero massimo di ospiti. Un ampio piano di lavoro sarà gradito, così come numerose mensole in cui suddividere per tipologia i vari accessori.
In camera da letto si può installare un porta valigie, sul quale gli ospiti potranno appoggiare i trolley mantenendo ordinato l’ambiente. Non può mancare chiaramente un armadio dotato di grucce porta abiliti.
Nel salotto si può installare un divano letto: questo accorgimento permetterà di risparmiare spazio e allo stesso tempo incrementare il numero massimo di ospiti. Una TV è d’obbligo, meglio se smart.
Infine nel bagno meglio la doccia che la vasca: è più pratica e meno complicata da pulire.
Design e praticità: come gestire gli accessori
Quando visitiamo le abitazioni dei proprietari per fare un analisi preliminare, spesso ci viene chiesto quali degli oggetti presenti sarebbe bene lasciare e quale invece è meglio rimuovere.
La domanda è molto pratica, perché di fatto poche case nascono appositamente per l’affitto breve, e la maggioranza sono invece immobili abitati in precedenza che ora si intendono ridestinare alla locazione turistica.
Il ragionamento che suggeriamo è il seguente: nella scelta su cosa tenere e cosa rimuovere considera l’utilità per l’ospite. Un bel quadro o un attrezzo d’epoca aggiunge valore perché distingue dalla massa. Tutto quello che non migliora la permanenza degli inquilini invece va prontamente rimosso per 3 ragioni:
- Ostacola le pulizie, aumentando il tempo richiesto per questa attività e quindi i costi;
- Tutto quello che c’è può rompersi o… sparire;
- Può mettere a disagio, come le foto di famiglia sparse per casa. L’appartamento deve essere arredato con desing, ma in maniera neutra.
Inventario casa vacanze: come arredare ogni stanza
Prima di affittare una casa vacanze è fondamentale fare un inventario… ma non uno qualsiasi. Tra i trucchi per arredare una casa Airbnb c’è sicuramente quello di predisporre una lista specifica di tutto il necessario.
Ecco perché prima di iniziare a gestire un alloggio, noi di Turidea forniamo un elenco al proprietario di tutto quello che sarebbe bene inserire per migliorare l’esperienza del guest. La preparazione è fondamentale per evitare lamentele in seguito.
L’elenco dotazioni da tenere a mente è lungo, ma vale la pena ricordare alcuni accessori:
- Cucina. Serve un set di posate per ogni ospite (non troppe, altrimenti non le lavano!), tovaglioli e tovagliette. Ricordati anche pentole di ogni grandezza, teglie da forno, stoviglie, bilancia e centrifuga per l’insalata, moka, spugne e detergenti;
- Bagno. Controlla di avere sapone, shampoo, carta igienica, e un bidoncino per i rifiuti;
- Salotto/ingresso. Installa un attaccapanni e un porta ombrelli. Anche uno specchio lungo può essere molto utile. Se hai un sofà compra il copridivano, ti aiuteranno a proteggerlo!
- Altro? Se hai una lavatrice ricorda le uno stendipanni, un cesto biancheria e delle mollette… quelle non bastano mai!
Home staging e interior design: per chi non vuole rischiare
Arredare una casa con stile in modo economico non è impossibile, anzi è quello che tentiamo di fare spesso con il supporto di esperti del mestiere, preparando al meglio gli alloggi per la loro destinazione turistica.
Tuttavia non sempre è così facile: a volte gli interventi di ammodernamento sono sostanziali e quindi serve un supporto più profondo.
Si distinguono quindi due tipologie di consulenza alle ristrutturazioni, a seconda delle opere che si intende realizzare: home staging e interior design.
Home staging. Se l’immobile è in buone condizioni ma semplicemente va abbellito e ammodernato contenendo le spese, allora l’opzione giusta è affidarsi ad un home stager. Si tratta di esperti di design che sono in grado di suggerirti cosa acquistare per cambiare volto al tuo alloggio contenendo le spese. Copridivani, tende, soprammobili, accessori estetici, carta da parati: sono elementi semplici ed economici, ma utilizzati a dovere possono fare la differenza!
Interior design. Quando la ristrutturazione è più profonda entrano in gioco gli interior designer. Si tratta di professionisti, spesso architetti, che seguono le ristrutturazioni più complicate. E’ il caso ad esempio di ammodernamento di pavimenti, bagni, o comunque modifiche strutturali, che richiedono calcoli e direzione lavori.
E dopo l’arredo? L’inizio della rendita
Dopo tanti sforzi finalmente ce l’hai fatta: hai preparato il tuo appartamento ed ora è pronto per accogliere turisti… e ora? Come farlo rendere al meglio? Iscriversi a portali come Airbnb o Booking è estremamente semplice, ma molto diverso è saper ottimizzare gli annunci ottenendo il giusto rendimento. Le opzioni sono due: o hai molto tempo a disposizione per studiare il mercato degli affitti brevi, i portali di intermediazione, fare i check in, assistere i turisti ecc… oppure ti devi affidare ad un professionista.
Se rientri in questa seconda categoria ti possiamo dare una mano!
In Turidea ci occupiamo di gestione appartamenti in affitto breve, e aiutiamo i proprietari su vari livelli:
- Promozione: prepariamo e ottimizziamo gli annunci del tuo immobile su diversi portali, assistiamo l’ospite online, gestiamo prezzi, pagamenti e calendari.
- Assistenza: svolgiamo il servizio di supporto all’ospite in loco, check in, consulenza per le procedure burocratiche, gestione pulizie e manutenzioni.
Se credi di aver bisogno contattaci senza problemi, saremo felici di valutare le tue necessità e guidarti nel mondo degli affitti brevi!
Scrivi un commento