L’Italia è un Paese meraviglioso e ricco di bellezza che ogni anno attira più di 150 milioni di turisti stranieri provenienti da tutto il mondo. Per un proprietario, questa potrebbe essere una notizia favolosa per i suoi affari. Soprattutto se possiedi una casa vacanze in una località turistica o in una grande città italiana, le tue possibilità di attirare turisti stranieri, e quindi di guadagnare, aumentano.
Come attirare più turisti stranieri in una casa vacanze? Ci sono dei metodi per rivolgersi alle persone oltre confine che vogliono visitare l’Italia? La risposta è affermativa e affrontiamo molto spesso l’argomento durante le nostre consulenze per host.
Vuoi conoscere maggiori informazioni su questo argomento per guadagnare di più? Allora prosegui nella lettura e non dimenticare di scoprire il nostro canale YouTube per ottenere consigli gratuiti sul mondo degli affitti turistici.
Indice dell'articolo
Parla diverse lingue
Il primo modo per far capire ai turisti stranieri che sono benvenuti nella tua casa vacanze è dimostrare che parlate la stessa lingua. Se invece percepiscono delle incomprensioni, è più facile che si rivolgano a host con cui è più difficile cadere in fraintendimenti.
Ovviamente non ti stiamo consigliando di imparare tutte le lingue europee (se hai tempo, perché no?) ma dimigliorare la comunicazione con i tuoi ospiti stranieri. Come?
Innanzitutto, fai in modo che il tuo sito web su cui presenti la tua casa vacanze sia traducibile in più lingue. Sicuramente devi tradurlo in inglese, in quanto lingua più diffusa e parlata nel mondo. In secondo luogo, in base ai turisti che ti contattano, scegli altre lingue da proporre.
Se tanti tedeschi visitano la tua casa vacanze, allora consenti di selezionare “German” sul sito. Assicurati che, se accogli molti turisti russi o arabi, le tue pagine si traducano anche nei loro alfabeti.
Per offrire questo servizio, devi operare in due vie: innanzitutto, fatti affiancare da un traduttore professionista che renda i tuoi testi accattivanti e corretti dal punto di vista grammaticale; in secondo luogo, cura la SEO in base al paese a cui ti rivolgi. In Germania usano determinate parole chiave per trovare un alloggio turistico in una certa zona di Italia e tu devi scoprire quali sono.
Affidati a un SEO tool e fai una ricerca di keywords ricercate in un certo paese estero. Leggi le performance delle parole e seleziona quelle più adatte alle tue esigenze, da inserire poi nei testi del tuo sito.
Lo stesso vale per gli annunci sulle piattaforme OTA. Su Airbnb, per esempio, puoi tradurre gli annunci cliccando su Menu, Annunci, Dettagli dell’annuncio, Lingue e Modifica. Seleziona le lingue di tuo interesse e salva, così i tuoi testi possono essere tradotti in tempo reale nel paese che hai selezionato.
Accetta pagamenti in altre valute
Se accetti pagamenti diretti dal tuo sito, potrebbe capitarti di ricevere denaro da una persona proveniente da un Paese fuori dall’Unione Europea. I clienti si sentono più sicuri a pagare nella propria valuta e così ridurrai anche le probabilità di turnover.
Un altro vantaggio è l’eliminazione di costi aggiuntivi dovuti alla conversione, che potrebbero lasciare i turisti con l’amaro in bocca. Per offrire opzioni di pagamento multivaluta agli ospiti del tuo alloggio, puoi affidarti ai numerosi software di fatturazione che supportano questa funzione.
Crea esperienze su misura per gli stranieri
Il turista straniero si stupisce maggiormente di fronte a piccole esperienze che noi italiani siamo abituati a vivere. Per noi è normale fare l’aperitivo in una piazza al tramonto, oppure fare una gita su una decappottabile sulle nostre coste o gustare i piatti della tradizione.
I turisti stranieri vogliono entrare in contatto con quel lato dell’Italia che si aspettano: con il buon cibo, l’arte, il calore dei nostri connazionali e i panorami mozzafiato. Mettili in contatto con delle esperienze indimenticabili e legate al territorio. I tuoi ospiti le adoreranno.
Cura ogni singolo particolare, assicurandoti che il tour sia nella lingua del turista e che sia organizzato al meglio, senza intoppi o ritardi.
La tua casa deve “trasudare” il Made in Italy
L’Italia e la creatività degli italiani sono apprezzati in tutto il mondo. Ecco perché dovresti rendere la tua casa vacanze davvero Made in Italy. Per far sì che piaccia agli stranieri, rendila accogliente, un po’ rustica, ma anche elegante. Il design italiano è apprezzato in ogni parte del mondo.
Inserisci al suo interno degli oggetti che ricordano il nostro paese, come soprammobili tipici del territorio (come i pumi pugliesi, le ceramiche siciliane ecc.), la caffettiera, l’oliera. Non dimenticare poi di accogliere gli ospiti stranieri con dei prodotti delle nostre terre. Un kit di benvenuto con olio, pasta, vino, un sugo o altri generi alimentari tipici sarà molto apprezzato dai tuoi ospiti.
Tutte queste caratteristiche dovranno poi trasparire nel tuo annuncio. Evidenzia l’unicità del tuo alloggio con delle foto professionali, ma non trascurare i panorami e i piccoli dettagli che ricordano una casa italiana (come la tavola apparecchiata, la caffettiera sul fuoco, un bagno ben arredato ecc.).
Mostra anche i dintorni della zona in cui si trova il tuo alloggio, in modo che i turisti sappiano quali meraviglie li attendono nel Bel Paese.
Prova nuove piattaforme
Le piattaforme OTA possono essere internazionali o collocate in un certo stato. Per esempio, Airbnb è usato in tutto il mondo, ma siti come Casamundo (Germania), Interhome (Svizzera) o Novasol (Paesi Scandinavi) sono molto geolocalizzati. Se sai che i tuoi ospiti possono provenire da un Paese dove è presente una piattaforma OTA in particolare, non esitare a iscriverti subito!
Conclusioni
Noi di Turidea siamo sempre al fianco degli host italiani, per attirare nuovi ospiti dal nostro Bel Paese o dall’estero, attraverso servizi di gestione o consulenze specialistiche. Scopri tutti i nostri servizi utili per far crescere il tuo business nel mondo degli affitti brevi, tra cui i corsi Masterhost, per tutti i livelli di esperienza, oppure i servizi di gestione completa o parziale dell’alloggio turistico.
Visita la sezione servizi per maggiori informazioni e non esitare a contattarci per saperne di più.
Scrivi un commento