Uno degli fattori più importanti da considerare per superare la concorrenza e ottenere più prenotazioni, è quello della gestione delle tariffe. Essendo uno degli aspetti a cui i clienti (ed i portali) danno più peso, è importante saper metterci mano velocemente quando serve.

 

Ecco perché nell’articolo di oggi parleremo di come cambiare i prezzi su Airbnb. Ti spiegheremo in pochi semplici passaggi come modificare le tariffe del tuo alloggio, ma anche come offrire sconti particolari in certe situazioni. Vedremo anche come impostare supplementi per persone aggiuntive, diversificando in questo modo la tua offerta in base all’occupazione.

 

Se sei curioso di sapere tutto ciò, prenditi qualche minuto per te e leggi questo articolo fino in fondo. In poco tempo sarai in grado di applicare queste conoscenze al tuo appartamento, iniziando da subito a migliorare i tuoi rendimenti!

Le tipologie di prezzo

Quando incontriamo i proprietari per delle consulenze o per dei corsi di formazione, ci teniamo a spiegare bene le impostazioni di prezzo. E’ bene distinguere infatti le due principali tipologie: prezzi smart e prezzi standard. Quando crei un annuncio per la prima volta, Airbnb ti chiede se vuoi attivare i prezzi dinamici, i cosiddetti “prezzi smart”. Se accetti, le tue tariffe saranno gestite in piena autonomia dal portale che, tenendo conto della domanda e dei concorrenti, imposterà l’importo secondo lui ottimale per ottenere prenotazioni.

 

 

In questa modalità puoi impostare un prezzo base, uno minimo e uno massimo, ma non potrai fare altro, rimanendo spettatore delle decisioni prese dall’algoritmo. In questo articolo dunque, parleremo prevalentemente della seconda tipologia, ovvero i prezzi standard: con questo termine ci riferiamo alle classiche tariffe che vengono modificate manualmente dal gestore secondo le proprie personali valutazioni.

 

Come modificare le tariffe

come impostare i prezzi per personaEccoci quindi al punto pratico: come cambiare i prezzi su Airbnb? Per modificare le tariffe, devi innanzitutto accedere con il tuo profilo inserendo username e password. Fatto ciò ti troverai nella home page, dalla quale puoi osservare un riepilogo della situazione. Noterai che in alto sono presenti diverse voci, una di queste è “calendario”. Cliccandoci sopra potrai vedere tutti gli appartamenti (o le stanze) che gestisci, accompagnati dal prezzo giornaliero richiesto per ogni data. A questo punto puoi cliccare su un singolo giorno, oppure trascinare il cursore per ritoccare un periodo più esteso. Una volta selezionato, hai modo di inserire la cifra che preferisci sotto la voce “prezzo giornaliero”, e volendo puoi anche bloccare per intero la data, in modo da non ricevere prenotazioni nel periodo selezionato.

 

Questa modalità è la più rapida per modificare i prezzi su Airbnb, ma è anche quella che permette meno possibilità di personalizzazione. Se vuoi avere accesso al pannello completo di tutte possibilità, noi di Turidea ti suggeriamo di accedere attraverso la voce “annunci” anziché “calendario”. Da qui, ti basterà cliccare sull’appartamento che ti interessa, quindi andare sulla voce “prezzi”. Come potrai notare, in questo menu hai diverse opzioni in più, 3 modalità di sconto e sezione “costi e tariffe standard”.

 

Iniziamo dai 3 tipi di sconto:

  • Sconti basati sulla lunghezza del soggiorno: qui hai modo di offrire uno sconto (espresso in percentuale) a chi prenota un soggiorno di almeno una settimana o un mese. L’idea è quella di favorire le prenotazioni più lunghe.
  • Sconto per chi prenota in anticipo. Vuoi premiare chi sceglie il tuo alloggio con un certo preavviso? Da questo pannello puoi riconoscere una certa percentuale a chi prenota con un preavviso da te impostato.
  • Sconto last-minute. Al contrario, se piuttosto che lasciare vuoto il tuo immobile preferisci offrire una promozione dell’ultimo momento, da qui puoi farlo.

 

Ma non è finita qui. Il raggruppamento successivo consente anche di aggiungere le spese di pulizia, il deposito cauzionale, e di modificare il prezzo nei week end. Ma offre anche un’altra opzione molto richiesta, che approfondiamo nel prossimo paragrafo!

 

 

Come impostare i prezzi a persona

Tanti gestori ci chiedono durante le consulenze come impostare i prezzi a persona su Airbnb, ovvero come far pagare un certo importo aggiuntivo per ogni ospite. In questa maniera ad esempio, si può richiedere una tariffa per 2 persone, e aumentare questo valore se gli ospiti sono 3 o 4… insomma, all’aumentare dei visitatori, aumenta il prezzo richiesto. Diciamo subito che non è obbligatorio prendere questa strada: potresti tranquillamente far pagare un importo fisso indipendentemente dal numero di ospiti, ma se invece vuoi personalizzare l’offerta per numero di occupanti, ecco come fare.

 

saper modificare le tariffeDal menu “prezzi” visto in precedenza, nel raggruppamento “costi e tariffe standard” troverai la voce “ospiti aggiuntivi”. Cliccandoci, hai modo di inserire due valori: il primo è il numero di ospiti da cui far partire il sovrapprezzo, ad esempio se indico “per ogni ospite superiore a… 4” vorrà dire che il 5° guest pagherà il supplemento. Il secondo campo riguarda invece il sovrapprezzo, ad esempio 25€ per ogni ospite a partire dalla soglia indicata poco sopra.

 

Turidea: gestione e consulenza

La gestione dei prezzi è solo una delle tante attività legate alla gestione di un appartamento in affitto breve, e non sempre si ha tempo di seguire tutto. In altri casi, il tempo c’è e la voglia di migliorare è tanta, ma manca qualcuno che sappia dare delle indicazioni in grado di fare la differenza, evitando errori. In entrambi i casi, siamo a tua disposizione con i seguenti servizi dedicati:

 

Speriamo davvero che questo nostro articolo ti abbia aiutato a fare chiarezza! Rimani aggiornato su tutti i nostri prossimi post visitando il blog Turidea!