Affittare una casa vacanze è diventato molto semplice oggi, grazie alle piattaforme online che mettono in comunicazione host e ospiti. Nonostante sia sempre tu, come proprietario della casa vacanze, a fare in modo che il soggiorno dei tuoi clienti sia sempre eccellente, anche le cosiddette piattaforme OTA sono un valido alleato per migliorare il tuo business nel mondo degli affitti brevi e consentire ai viaggiatori di scoprire nuove zone in Italia e nel mondo.
Molti host, durante le nostre consulenze veloci sul mondo degli affitti brevi, ci chiedono su quali piattaforme è meglio iscriversi per trovare più ospiti. Capiamo l’esigenza di ottenere una risposta: in effetti i siti di prenotazioni online oggi sono numerosi e alcuni sono poco conosciuti, ma perfetti per alcune nicchie di viaggiatori, come quelli luxury.
In questo articolo proveremo a dare una risposta alla domanda: come scegliere la giusta piattaforma per affittare la casa vacanze? Quale scegliere, e a quale iscriversi?
Indice dell'articolo
Caratteristiche della piattaforma OTA adatta a te
Non necessariamente c’è una piattaforma OTA migliore di un’altra, molto dipende dagli obiettivi e dalla gestione che si intende operare. Oggi sono perlopiù tutte affidabili e dotate di moderni strumenti per la gestione delle prenotazioni e per ottenere più ospiti a fronte di commissioni contenute. Per scegliere la giusta piattaforma per affittare la casa vacanze, è importante considerare i seguenti fattori:
- verificare che la piattaforma copra la zona in cui si trova la casa vacanze e che abbia una presenza significativa in quella regione. Infatti, ci sono piattaforme come Gîtes de France che raccolgono solo case vacanze e alloggi di una determinata area del mondo, in questo caso la Francia;
- quali servizi prevede la piattaforma? Ci sono dei siti OTA aperti solo a host specifici, come quelli che accolgono animali nelle strutture, oppure che affittano case vacanze luxury, rustiche, particolari ecc. Ogni sito OTA ha una sua nicchia. Scegli bene la tua;
- confrontare le commissioni offerte dalle diverse piattaforme e scegliere quella che offre il miglior equilibrio tra costi e visibilità;
- assicurarsi che la piattaforma offra un processo semplice e sicuro per la prenotazione e il pagamento da parte degli ospiti;
- valutare se la piattaforma offre la possibilità di personalizzare il profilo della casa vacanze con foto e descrizioni dettagliate per attirare un numero maggiore di ospiti;
- verificare se la piattaforma offre supporto per gli host, come assistenza nella gestione delle prenotazioni o un sistema di recensioni;
- leggere le recensioni degli host e degli ospiti, per capire se la piattaforma sia affidabile.
Tenendo conto di questi fattori, potrai scegliere la piattaforma più adatta alle esigenze della casa vacanze e aumentare la sua visibilità. Ora che sai quali requisiti deve avere un sito OTA, vediamo quali sono i migliori al momento.
I migliori siti per affittare la casa vacanze
Airbnb
Ovviamente, non possiamo che nominare per prima Airbnb, piattaforma che nasce proprio per consentire agli host di mettere in affitto la propria casa vacanze, differenziandola dalle proposte di hotel e altre strutture ricettive.
Airbnb offre una vasta selezione di alloggi in tutto il mondo, dalle case vacanze ai monolocali, dalle stanze private agli alloggi particolari, rendendolo una delle piattaforme più complete per questo tipo di affitto.
Offre una serie di strumenti di sicurezza per garantire che gli alloggi siano sicuri e confortevoli per gli ospiti, ma anche per non subire truffe da parte di malintenzionati e per gestire il proprio business al meglio. Airbnb ha un sistema di recensioni che aiuta a garantire la qualità delle interazioni e a fornire informazioni importanti ai potenziali inquilini e host.
Airbnb offre una semplice e rapida procedura di prenotazione, che permette di prenotare un alloggio in pochi minuti, aumentando le possibilità che gli ospiti completino la transazione. Le commissioni sono in linea con il mercato, contando quanti servizi mette a disposizione degli host.
Luxury Retreats
C’è anche una sezione di Airbnb più di nicchia, che raccoglie annunci di casa vacanze di lusso. Si tratta di un sito OTA di nicchia, dedicato agli ospiti più esigenti che cercano alloggi dotati di comfort esclusivi, come tanto spazio, piscina, idromassaggio, giardino ecc.
Luxury Retreats offre una vasta selezione di alloggi di lusso in tutto il mondo, tra cui villaggi privati, ville con piscina, case con spiaggia privata e altri alloggi di lusso. La piattaforma offre anche servizi personalizzati, tra cui concierge, chef privati e molto altro, per garantire un’esperienza di viaggio indimenticabile ai propri ospiti.
Booking
Altra piattaforma davvero famosa è Booking.
Booking è una delle piattaforme di prenotazione più grandi e conosciute al mondo e offre molte opportunità per i proprietari di case vacanze che vogliono mettere in affitto il proprio alloggio. Ha una base di utenti molto ampia, il che significa che i proprietari di case vacanze hanno la possibilità di raggiungere un pubblico molto vasto, a fronte di una facilità d’uso imbattibile e una serie di servizi integrati per gli host, tra cui la gestione dei pagamenti, la comunicazione con gli ospiti e molto altro, il che facilita la gestione delle prenotazioni.
Booking offre una solida assistenza clienti, fattore da non sottovalutare.
Agriturismo.it
Per chi ama le vacanze flessibili e all’aria aperta, esiste questa fantastica piattaforma. Agriturismo.it consente di mettere in affitto strutture quali stanze private in agriturismo, bungalow immersi nel verde, rustici, casali ristrutturati, masserie e altri edifici storici adibiti a case vacanze.
Agriturismo.it è una piattaforma specializzata nell’affitto di alloggi rurali, il che significa che i proprietari di case vacanze hanno la possibilità di raggiungere un pubblico interessato specificamente a questo tipo di alloggio. Non mancano i servizi che rendono semplici e sicure sia le prenotazioni che i pagamenti, che rendono Agriturismo.it una piattaforma molto nota e anche estremamente affidabile.
Conclusioni
Scegliere una piattaforma OTA adeguata per la tua casa vacanze può davvero fare la differenza nella tua attività nel settore degli affitti brevi. Sceglila attentamente, in base alla nicchia a cui si rivolge, ai costi di commissioni e ai servizi offerti.
Sappi che possiamo supportarti nella scelta attraverso i nostri corsi per proprietari di case vacanze. Se poi non hai tempo di gestire la comunicazione online della tua struttura, possiamo affiancarti con servizi di gestione completa o parziale del tuo alloggio.
Scopri di più sul nostro sito e contattaci per ottenere un preventivo.
Scrivi un commento