Sbagliare è umano, lo dicono tutti, ma ci sono degli errori nella gestione di una casa vacanze che andrebbero proprio evitati. Infatti, questi disguidi, se commessi dall’host e gestiti in malo modo, potrebbero portare gli ospiti a lamentarsi e a lasciare una recensione negativa.
A lungo andare, eventi di questo tipo potrebbero mettere in difficoltà la crescita della tua attività nel settore degli affitti brevi. Per questo, nell’articolo che stai leggendo, abbiamo deciso di indicare quegli errori che gli ospiti detestano di più, offrendoti anche consigli per evitarli o rimediare al meglio.
Prima di proseguire, ricorda di non perderti i nostri aggiornamenti sul Canale Youtube Turidea.
Indice dell'articolo
Mancanza di assistenza in caso di necessità
Un errore che sottolineiamo spesso durante i nostri corsi per la gestione di case vacanze è il mancato supporto ai tuoi ospiti quando hanno bisogno. Gli imprevisti possono succedere, ma devi dimostrare di essere a disposizione per risolverli nell’immediato, sia quando si tratta di piccoli disguidi, come il malfunzionamento di un cassetto, sia per grandi emergenze che potrebbero richiedere l’intervento di un professionista.
E’ importante dimostrare all’ospite che non è solo nella gestione degli imprevisti e che la sua vacanza non sarà rovinata da questi ultimi. Lascia sempre un recapito telefonico facilmente rintracciabile e rispondi alle richieste appena puoi. Se questo non ti è possibile, affidati al nostro servizio di gestione completa dell’alloggio con un property manager dedicato.
Pulizia non sufficiente
Uno dei fattori che più incidono sulla soddisfazione degli ospiti, se non il più importante, è il livello della pulizia dell’alloggio. Soprattutto dopo la pandemia di Covid 19, i turisti sono diventati molto più esigenti, attendendosi un appartamento pulito e sanificato.
Secondo recenti sondaggi, il 90% degli ospiti non prenota una casa vacanze o un hotel se altri utenti hanno dichiarato la struttura come sporca. Ecco perché tu, in quanto host, devi garantire la migliore pulizia possibile prima dell’arrivo degli ospiti.
Se poi, al check in, non sono soddisfatti delle condizioni in cui si trova l’appartamento, devi intervenire nell’immediato per rimediare a questo disguido. Per affiancarti nella gestione della pulizia della casa vacanze, ti forniamo una comoda check list per fare in modo di presentare al meglio il tuo alloggio.
Informazioni non corrette sull’alloggio
Una cosa che davvero mette a rischio la tua reputazione di host agli occhi dei turisti è la scarsa veridicità dei tuoi annunci sulle piattaforme OTA o sul tuo sito. Durante le nostre consulenze per host invitiamo sempre a sottolineare i punti forti dell’alloggio, utilizzando un linguaggio accattivante e persuasivo. Tuttavia, ribadiamo sempre l’importanza di essere sinceri.
Gli ospiti preferiscono sapere in anticipo se l’alloggio è fornito di una serie di servizi o strumenti per godersi a pieno la vacanza. Se garantisci loro che nell’appartamento troveranno qualsiasi comodità e poi, all’arrivo, vengono delusi, rischi di rovinare i feedback presenti sui tuoi profili Airbnb, Booking, Tripadvisor ecc.
Cerca di scrivere solo informazioni vere e coerenti circa gli spazi presenti nella casa vacanze, gli elettrodomestici e gli oggetti che sono inclusi nel soggiorno, la posizione rispetto ai siti di interesse nella zona, i mezzi di trasporto disponibili ecc.
Malfunzionamento degli elettrodomestici e mobili rovinati
Non c’è nulla di peggio che alloggiare in una casa vacanze dove qualcosa non funziona bene. Sembra che i malfunzionamenti più fastidiosi agli occhi degli ospiti siano quelli riguardanti il sistema di riscaldamento o di climatizzazione, la scarsa connessione WiFi e i disguidi tecnici in cucina.
Prima di accogliere nella tua casa vacanze dei turisti, assicurati che tutto funzioni e, nel caso in cui questo non succedesse, impegnati per consentire loro di trovare lampadine che si accendono, acqua che scorre dai rubinetti, climatizzatori funzionanti e cucine che consentono di svolgere tutte le attività.
Un fattore da considerare per rendere la casa vacanze impeccabile, funzionale e accogliente è lo stato dei mobili. Spesso, con il via vai di ospiti, il legno si rovina, compaiono macchie, segni, le superfici si sporcano irrimediabilmente e le stanze sembrano così più vecchie e poco curate. Consigliamo sempre di investire del denaro per sostituire i mobili danneggiati, in quanto rendono la casa vacanze più bella e invitante agli occhi degli ospiti.
Presenza di insetti
Un disguido fastidioso in cui molti ospiti si imbattono è quello di trovare insetti nella stanza. In una casa vacanze in campagna, al mare o in mezzo alla natura ci si può aspettare un evento simile. Tuttavia, i turisti devono potersi godere le ferie…senza compagnia indesiderata.
Assicurati che la casa sia libera da sporcizia, da briciole e residui di cibo che potrebbero attirare blatte e formiche. Fai in modo che anche le zone difficili da raggiungere, come gli spazi dietro i mobili e il fondo delle dispense, siano libere da questi resti.
Se la situazione è difficile da risolvere, affida l’attività di disinfestazione a un’azienda esperta, che opererà in modo efficace e anche sicuro per i tuoi ospiti.
Conclusioni
In questo articolo hai conosciuto i disguidi che gli ospiti detestano di più. Si tratta di errori e imprevisti che possono capitare ma, in quanto host, devi saper intervenire tempestivamente e dimostrare al tuo ospite che sei disponibile per incontrare le sue esigenze.
Continua a seguire il blog Turidea per altri interessanti consigli sulla gestione di una casa vacanze. Scopri sul nostro sito i servizi che mettiamo a disposizione dei nostri clienti per aiutarli a far crescere il loro business nel mondo degli affitti brevi:
- Gestione completa o parziale del tuo alloggio, per ottenere un supporto professionale e alleggerirti dal carico di lavoro;
- Corsi personali per host, per capire come attirare più clienti e raccogliere feedback positivi
- Consulenza personalizzata per rispondere a tutti ai tuoi dubbi sulla gestione della casa vacanze.
Scrivi un commento