Hai un appartamento a Milano e vuoi farlo fruttare? Temi gli di inquilini che non pagano impossibili da sfrattare? Vuoi comunque essere in grado di utilizzare l’alloggio in caso di bisogno?

Se la tua risposta a queste domande è sì, allora sei nel posto giusto: prenditi qualche minuto perché oggi parleremo proprio del nostro servizio di gestione affitti brevi a Milano, una delle più promettenti città d’Italia dal punto di vista della locazione turistica.

Aiutiamo i proprietari a guadagnare col proprio appartamento fornendo un servizio che si adatta alle singole esigenze: si va da un aiuto di co host – ovvero di assistenza a chi già si cimenta in questa attività a Milano – fino ad un supporto a 360 gradi su ogni fronte, pulizie e check-in compresi.

Offriamo il nostro aiuto di gestione case vacanze conto terzi anche nei comuni di: Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Legnano, Rho, Cologno Monzese, Paderno Dugnano, Rozzano, San Giuliano Milanese, Pioltello, Bollate, Segrate, Corsico, Cernusco sul Naviglio, Abbiategrasso, San Donato Milanese, Parabiago, Buccinasco, Garbagnate Milanese, Bresso, Lainate, Magenta, Cesano Boscone, Peschiera Borromeo e Senago.

 

Se operi già sui portali di intermediazione ma hai bisogno di una mano, il nostro servizio di Co Host Airbnb permette di instaurare una cooperazione in modo da migliorare insieme il servizio offerto al turista.

E’ sempre bene ricordare che la gestione casa vacanze Milano non è un attività da improvvisare. Nel capoluogo lombardo la concorrenza è molta, e per emergere è fondamentale fornire un servizio professionale di alto livello. L’affitto breve può dare grandi soddisfazioni ed essere ben più conveniente di quello tradizionale, a maggior ragione contando sulla collaborazione di personale specializzato.

Vuoi scoprire di più sui nostri servizi gestione affitti brevi o fare una chiacchierata senza impegno? Nel menù in alto troverai tutte le informazioni che cerchi e i nostri recapiti! Se invece non conosci il mondo degli affitti temporanei o cerchi un agenzia Airbnb continua a leggere, scoprirai in pochi minuti tutte le informazioni che cerchi!

Come affittare un appartamento a Milano e perché

gestione-airbnb-milanoIniziamo con lo spiegare per chi non lo sapesse, cosa sono gli affitti brevi: si tratta di un particolare tipo di locazione destinato prevalentemente a turisti o viaggiatori di lavoro, solitamente della durata di pochi giorni. Normalmente l’appartamento viene utilizzato da questi ultimi solo come appoggio per visitare i dintorni e tornare a dormire.

Conviene davvero? E quanto?

Analizziamo nello specifico la città di Milano. I dati ISTAT sul turismo parlano chiaro: nel 2018 si è sfiorata la crescita in doppia cifra con un clamoroso +9,92%, con quasi 10 milioni di visitatori su base annua.
Sono numeri pazzeschi che ci danno un idea del perché negli ultimi anni molti proprietari si siano buttati su questo settore: spesso la domanda di posti letto supera l’offerta, consentendo a chi ha un alloggio di vendere a cifre molto interessanti. Si pensi che durante la Fiera del Mobile, alcuni particolari alloggi possono sfiorare quota 1.000€ a notte. Si, hai letto bene… a notte!

Una appunto è doveroso farlo anche sul settore extra alberghiero, quello che ci riguarda. Le tendenze mostrano una propensione dei viaggiatori ad optare sempre più spesso per questo genere di offerta, dato che consente un miglior contatto con la vita del luogo, spazi più grandi e prezzi ragionevoli. Insomma, sembra davvero essere il momento giusto di entrare in questo settore!

 

Come affittare un appartamento a Milano?

Dalla nostra esperienza di gestione appartamenti turistici, sappiamo che la normativa nazionale sugli affitti brevi è piuttosto generica, ma in Lombardia ed in particolare a Milano, la procedura è molto articolata e richiede numerosi passaggi.

Solitamente la svolgiamo noi per conto del proprietario o quantomeno lo aiutiamo, ma a titolo esemplificativo, riassumiamo qui i principali step:

1. Munirsi dei necessari documenti (PEC, visura catastale, documenti personali ecc)
2. Richiedere al comune i necessari documenti (telefono 020202)
3. Compilare la pratica SUAP e firmarla digitalmente dove necessario.
4. Informarsi con la questura di Milano per il rilascio delle credenziali al portale alloggiati web. Il portale alloggiati è il sito su cui andranno registrati gli estremi degli ospiti.
5. All’arrivo degli ospiti richiedere la tassa di soggiorno in contanti e versarla entro il 15 del mese successivo
6. Compilare la comunicazione flussi ISTAT. Anche qui si tratta di inserire i dati degli ospiti, stavolta a fini statistici.

 

Gestione Airbnb Milano: vantaggi e svantaggi

Spesso ci capita di essere contattati da proprietari che hanno già iniziato questa attività di locazione breve, ma non hanno più tempo da dedicarci e ricercano quindi una gestione Airbnb Milano di tipo professionale.

In questo paragrafo andiamo a spiegare quali sono i vantaggi e gli svantaggi della locazione breve e quando può essere strategico farsi aiutare in tutto o in parte da un professionista.

  • Affitto tradizionale. E’ la locazione che conosciamo tutti, caratterizzata dal fatto che il proprietario e l’inquilino si impegnano l’uno a fornire un alloggio e l’altro al pagamento di un canone di locazione. Questo contratto è solitamente stipulato per diversi anni e presenta il vantaggio che, in linea teorica, rappresenta un incasso continuo senza troppi pensieri. In realtà però spesso non è così: incomprensioni, danni, inquilini che smettono di pagare dopo pochi mesi … sfrattarli poi diventa estremamente complicato, specie se sono coinvolti anziani o minorenni.
  • Affitto breve. E’ il tipo di locazione su cui si concentra la nostra gestione Airbnb a Milano. Presenta importanti vantaggi tra cui: pagamenti garantiti e sicuri (l’ospite paga prima di arrivare), flessibilità di utilizzo dell’immobile, maggior controllo sulla struttura e guadagni potenziali superiori. Il punto critico è però la gestione. Gestire un attività di questo tipo è come amministrare una piccola attività ricettiva: serve competenza, professionalità, ma soprattutto… molto tempo a disposizione!

Da quanto letto sopra, avrai capito che se un proprietario ricerca un agenzia affitti brevi Milano è quasi sempre perché si è reso conto che è necessario più tempo di quanto aveva preventivato. Si possono ottenere ottimi profitti e tanta flessibilità ma solo con una gestione attenta e professionale, altrimenti le delusioni sono dietro l’angolo!

 

Gestione appartamenti in affitto a Milano: l’aiuto che fa la differenza

co-host-milanoLeggendo i precedenti paragrafi, ti sarai reso conto di quanto una gestione appartamenti in affitto a Milano possa essere vantaggiosa e soprattutto remunerativa, soprattutto potendo contare su una realtà che sia in grado di valorizzare al massimo il proprio alloggio e gestirlo nel migliore dei modi.

Ma Milano non è solamente Duomo, Teatro alla Scala, Castello Sforzesco o Galleria Vittorio Emanuele II. Milano è anche un importante polo fieristico, è sede di molte prestigiose università come il Politecnico o la Bocconi. E’ anche centro mondiale della moda e del cibo, ed è ben collegata a tutto il mondo tramite gli aeroporti di Malpensa, Linate e Bergamo Orio al Serio.

Per approfittare di queste opportunità, Turidea si propone nella gestione appartamenti in affitto come partner a Milano per i proprietari che, non volendo partire da zero e non avendo tempo, scelgono di appoggiarsi a una realtà professionale dedicata.

 

Affittare senza pensieri: la soluzione Turidea a Milano

Se hai letto attentamente questo articolo, avrai capito che gli affitti brevi offrono enormi possibilità – soprattutto a Milano – ma che per ottenere risultati soddisfacenti è fondamentale gestire l’alloggio come se si trattasse di un piccolo hotel, ovvero con professionalità, preparazione e controllo costante.

Chi si avvicina a questo settore senza avere la necessaria preparazione o semplicemente improvvisando, rinuncerà a una considerevole fetta di guadagni: è la semplice legge del mercato.

 

Lo scopo di Turidea è proprio quello di aiutare i proprietari tramite un attenta gestione affitti brevi a Milano, con lo scopo di arrivare laddove il padrone di casa non ha modo di cimentarsi.

Anche se l’offerta Turidea è personalizzabile, principalmente si divide in due pacchetti:

  • Pacchetto Online (10% di commissione sull’incasso effettivo). Consiste nella gestione prezzi, prenotazioni, calendari, creazione/ottimizzazione annunci, e assistenza online all’ospite.
  • Pacchetto Completo (28% di commissione sull’incasso effettivo). Aggiunge al pacchetto online la gestione di check in, check out, assistenza in loco all’ospite, e gestione di pulizie e manutenzioni.

Se sei un proprietario e vuoi approfondire l’argomento contattaci per una consulenza gratuita. Ti assisteremo valutando la tua personale situazione e cercheremo di capire qual è la soluzione più adatta a te!

 

Co host Milano: il servizio dedicato a chi ha già provato Airbnb

agenzia-airbnb-milanoCapita che un padrone di casa decida di provare il settore degli affitti temporanei diventando “host” in pochi click, ovvero iscrivendosi a portali di intermediazione e proponendosi come riferimento per la gestione del proprio appartamento.

E’ molto frequente però, che la stessa persona si renda presto conto che la gestione affitti brevi Milano richieda molto tempo, e inizia quindi a cercare un co host Airbnb ovvero una figura che sia in grado di assisterlo in tutto o in parte in questi compiti.

Se rientri in questa categoria e sei alla ricerca di una gestione Airbnb Milano di tipo professionale sei nel posto giusto: Turidea si propone proprio come co-host, fornendo un servizio tagliato su misura in base alle esigenze specifiche in grado di incrementare il rendimento della struttura!

Speriamo davvero che questo nostro articolo ti sia stato utile a fornirti informazioni e soluzioni riguardo alla gestione affitti brevi e case vacanza conto terzi a Milano!

4.6 / 5.00 stelle
4.6/ 5.00
82 Recensioni