Secondo un recente studio del Los Angeles Time circa il rapporto tra sporcizia e pessima esperienza di soggiorno, quando chiedi a un ospite che cosa lo ha reso più insoddisfatto della sua vacanza in un alloggio o struttura ricettiva, quest’ultimo risponde la scarsa pulizia.
Nel 66% dei casi, infatti, gli ospiti lasciano una recensione negativa all’intera esperienza di soggiorno solo per via della pulizia. In quanto host, devi tenere bene a mente questo fattore, in quanto una casa vacanze sporca potrebbe mettere a repentaglio il tuo business nel settore degli affitti brevi.
Abbiamo parlato spesso di quanto sia importante tenere il proprio alloggio in affitto pulito, ma adesso riprendiamo l’argomento con i nostri consigli per gestire la pulizia della casa vacanze. Leggi il contenuto fino alla fine e non dimenticare di iscriverti al nostro canale Youtube Turidea per ottenere maggiori informazioni sul mondo degli affitti brevi.
Indice dell'articolo
Pulizie case vacanze: meglio soli o affidandosi a un’impresa?
Certamente, la pulizia della casa vacanze effettuata da un’impresa esperta consente di ottenere degli ottimi risultati senza fare fatica. Tuttavia, riconosciamo che un intervento di questo tipo abbia un costo che abbassa i margini di profitto dell’host. Vediamo cosa consigliamo di solito in sede di consulenza privata.
Ogni proprietario di case vacanze dovrebbe trovare la migliore soluzione per garantire il massimo della pulizia a fronte di costi contenuti: chi, per esempio, possiede un piccolo appartamento, potrebbe occuparsene personalmente, con prodotti di qualità, prestando attenzione anche agli angoli più difficilmente raggiungibili della casa.
Allo stesso modo, puoi optare per una pulizia attenta e fai da te nel caso in cui conducessi un’attività in forma non imprenditoriale e non continuativa nel settore degli affitti brevi. Per ultimare un lavoro eccellente, puoi utilizzare la nostra check list per la pulizia della casa vacanze, in modo da non dimenticare proprio nulla.
Se invece decidi di affidarti a un’impresa di pulizie, cerca di trovarne una esperta, attenta e anche conveniente. Il primo requisito è sicuramente la serietà dell’azienda: verifica i feedback di coloro che sono stati clienti e assicurati che siano perlopiù positivi.
Informati sui prodotti utilizzati e sul numero di persone che entreranno nella tua casa vacanze per effettuare le pulizie. Scegli un’impresa veloce e precisa, ma anche flessibile, in modo da intervenire nel caso in cui ci siano particolari esigenze da parte dell’ospite o sia previsto l’arrivo di altri turisti in poche ore.
In ultimo, ma non per importanza, valuta attentamente i prezzi delle varie imprese di pulizie a cui richiedi informazioni. Ricorda di non puntare a spendere di meno ottenendo un servizio pessimo, ma tieni anche a mente che un costo inferiore delle pulizie può aiutarti a incrementare i tuoi margini di profitto.
Consigli per mantenere la casa vacanze pulita
Ci sono alcuni trucchi che puoi adottare anche tu per mantenere la tua casa vacanze sempre pulita e pronta per accogliere nuovi ospiti. Innanzitutto, tieni a mente che l’alloggio deve essere pulito e igienizzato prima dell’arrivo dei turisti e appena dopo.
Ogni stanza deve presentarsi al meglio, ordinata, profumata e linda. Nulla deve essere lasciato al caso: se ti occupi personalmente delle pulizie, o se vuoi controllare il lavoro dell’impresa che hai assunto, assicurati che anche i piccoli dettagli della casa siano puliti. Tra questi, segnaliamo le maniglie, gli interruttori, i lampadari e le lampade da tavolo, i cassetti, le dispense e lo spazio tra i cuscini del divano.
Proprio in questi luoghi così angusti della casa si possono annidare germi, batteri e polvere, che si rivelano spesso nocivi per chi vi abita. Non devono essere pulite solo le superfici in marmo, legno, metallo, plastica, ma anche i tessuti, in modo che non rimangano intrappolati i cattivi odori. Consigliamo di utilizzare sia l’aspirapolvere, in tutte le stanze, ma anche prodotti mirati per ogni superficie.
Dopo aver effettuato la pulizia, non dimenticare di sostituire gli stracci, le lenzuola, gli asciugamani e i canovacci della cucina per consentire ai prossimi ospiti di prendersi cura della propria igiene e di quella della casa. Attenzione anche ai prodotti da bagno che fornisci: fai in modo che uno shampoo o un sapone sia nuovo e non “cominciato” da un altro ospite. Non solo non è igienico, ma non ti consente neanche di fare una buona impressione.
Cosa fare se la casa non viene usata per un po’ di tempo?
Ci rendiamo conto che potresti non affittare la tua casa vacanze per lunghi periodi durante l’anno. Come gestire quindi le pulizie in questo caso?
Ti diamo alcuni consigli utili: se sai che la casa vacanze non sarà disponibile per mesi, copri i mobili con delle lenzuola per fare in modo che la polvere non si depositi sulle superfici. Quando riceverai nuove prenotazioni, ti basterà rimuovere i teli e controllare che tutto sia a posto.
Arrotola i tappeti e riponi quelli più piccoli negli armadi, così che non trattengano la polvere. Rimuovi i residui di cibo e spargi vicino agli infissi dello spray contro gli insetti, in modo che non si intrufolino nell’alloggio mentre nessuno lo utilizza.
Disinfezione casa vacanze
La sanificazione della casa vacanze è oggi fondamentale, soprattutto dopo il periodo di pandemia che abbiamo vissuto. Può essere effettuata anche dagli host stessi, attraverso una serie di accorgimenti:
- uso di prodotti germicidi
- utilizzo di prodotti a base di perossido di idrogeno
- impiego di ozonizzatori, alcol o anche strumenti per la pulizia a vapore.
In questo modo, potrai eliminare germi, batteri e virus da ogni superficie, per consentire ai tuoi ospiti di godere di un ambiente salubre e accogliente.
Conclusioni
Con questo articolo sulla pulizia della casa vacanza, speriamo di esserti stati utili. Ricorda che noi di Turidea siamo sempre al fianco degli host italiani per aiutarli a far crescere il proprio business, attraverso un gran numero di servizi come la gestione completa o parziale dell’alloggio o i nostri utili corsi per proprietari Masterhost.
Continua a seguire il nostro blog per maggiori consigli sul settore degli affitti brevi e non esitare a contattarci per maggiori informazioni.
Scrivi un commento