Affittare a turisti significa anche saper promuovere il proprio alloggio, spingendo un viaggiatore a scegliere la propria abitazione al posto di un’altra. E’ un concetto semplice, ma metterlo in pratica non lo è allo stesso modo: la concorrenza è agguerrita, e per emergere serve pratica ed esperienza.

 

Esistono degli strumenti in grado di aiutarci in questo? Sicuramente si, e sono diversi. Oggi ne analizziamo uno in particolare, l’home staging, cercando di capire che cos’è, a cosa può essere utile nel mondo degli affitti brevi, ma anche quali sono le criticità, e cosa si rischia non utilizzandolo a dovere.

 

Curioso? Allora prenditi un po’ di tempo per te: in questo articolo ci baseremo sulla nostra esperienza di consulenti e gestori di appartamenti in locazione turistica. Ti forniremo un focus dettagliato cercando di darti anche qualche spunto pratico. Bene, cosa aspettiamo? Iniziamo subito!

Significato di home staging

Che cos’è l’home staging? Che cosa significa questo termine? Quando affrontiamo questo argomento nei nostri corsi di formazione per gestori professionisti, in molti se lo chiedono perché non è un attività così conosciuta. “Home staging” significa letteralmente “mettere in scena la casa”, e consiste in un lavoro di ottimizzazione scenica appunto, degli interni dell’abitazione. Semplificando, si potrebbe dire che è come rifare il look al proprio alloggio.

 

 

Ma allora… stiamo parlando di interior design? Non proprio. Mentre quest’ultimo di solito riguarda interventi importanti, anche strutturali, l’home staging si limita agli arredamenti, e in generale a tutto ciò che può influire positivamente sul decoro dell’abitazione, senza però stravolgere la struttura della casa. Non si spostano pareti per intenderci, piuttosto si agisce sulla tappezzeria, sui tendaggi, sulla posizione dell’arredamento, e se necessario si aggiungono o rimuovono dei mobili. Insomma, si tratta di valorizzare le caratteristiche del proprio immobile rendendolo più attraente, senza però spendere un esagerazione.

parole frequentiA cosa serve l’home staging?

Questa attività è utile in tutti quei casi in cui presentare bene la propria abitazione è fondamentale, soprattutto per pubblicazioni sul web. Ad esempio, essa risulta utile quando si deve vendere un appartamento o, come nel nostro caso, quando lo si deve affittare online.

A chi rivolgersi per questo tipo di interventi?

L’home staging non si improvvisa: bisogna affidarsi a degli specialisti che però andrebbero sempre seguiti da un esperto del settore nel quale si opera, questo per essere sicuri di raggiungere il risultato sperato senza sprecare risorse. Ma su questo aspetto ci torneremo tra poco. Ora focalizziamoci sui vantaggi!

 

Vantaggi: sapersi distinguere

L’occhio vuole la sua parte. Questo è un dato di fatto sul quale siamo tutti d’accordo, eppure in molti tendono a sottovalutare questo aspetto. Durante le nostre consulenze ai proprietari rivolte a ottimizzare i rendimenti dell’alloggio, uno degli aspetti su cui insistiamo è il modo in cui viene presentato l’appartamento e i servizi che deve offrire. Entrambe le cose devono essere in armonia tra loro e proporsi in maniera convincente.

 

 

Molti proprietari inizialmente pensano “prima vedo come va, poi decido se è il caso di fare qualche investimento”… nulla di più sbagliato! Come ci si può fare un idea di quali sono le potenzialità di un alloggio senza metterlo nelle migliori condizioni per operare? Magari un immobile vanta punti di forza importanti, un ottima posizione ecc, ma se tutto questo non viene “impacchettato” a dovere, si può giungere alla conclusione errata che non convenga fare altri investimenti perché “tanto non ne vale la pena”, perdendo magari un ottima opportunità.

 

Il discorso è ampio ovviamente, per preparare un alloggio serve un analisi approfondita, possibilmente di un esperto, in modo da capire quali servizi includere, che prezzi applicare, come proporsi ecc, ma tra questi fattori decisivi rientra anche l’home staging, che in certi casi può incidere notevolmente sulle performance. La concorrenza su portali come Airbnb e Booking.com è agguerrita, e i competitor sono davvero tanti, soprattutto nelle zone di maggiore interesse. Per poter avere buoni rendimenti è quindi fondamentale emergere, e una buona presentazione dell’alloggio rientra tra queste caratteristiche. Occhio però, perché non bisogna farsi prendere troppo la mano… ne parliamo nel prossimo paragrafo.

 

Criticità e prezzi: attento a non investire male!

termini da sapere per affittare su AirbnbLo abbiamo detto, l’home staging può essere una valida carta da giocare per aumentare prenotazioni e migliorare i rendimenti del tuo appartamento… a delle condizioni: scegliere un bravo professionista e saperlo indirizzare. Se la prima ragione è alquanto ovvia, la seconda va approfondita. Cosa significa “saperlo indirizzare”?

 

E’ chiaro per tutti che le esigenze di un turista non sono le stesse di un inquilino che rimane in affitto per anni, o di qualcuno che cerca una casa da acquistare. Allo stesso modo, la maniera in cui si presenta un appartamento deve tenere conto di questa differenza, altrimenti si rischia di sprecare soldi. L’attività di home staging va fatta coordinata da un esperto degli affitti turistici, che sappia indicare cosa cerca un viaggiatore, quali servizi si aspetta di vendere nelle foto, e sappia suggerire quale stile si adatta meglio per la tipologia di clientela ideale.

 

La mancanza di questo aspetto rischia di vanificare buona parte degli sforzi. Anche perché va detto, se da una parte l’home staging non è un servizio eccessivamente costoso non è nemmeno gratuito, ed essendo le risorse limitate, è bene impiegarle nel migliore dei modi.

 

A proposito, di che cifre stiamo parlando?

Ovviamente dipende dallo stato dell’immobile, dalla sua dimensione, dagli obiettivi che ci si pone ecc. In ogni caso, a volte basta qualche centinaio di euro, in altri casi se i lavori sono più importanti, si supera tranquillamente il migliaio (ci riferiamo alla sola attività di consulenza, escludendo gli acquisti necessari).

 

Hai un appartamento? Ti possiamo aiutare

Come avrai notato, sul nostro blog Turidea trovi tanti articoli totalmente gratuiti che ti possono aiutare a crescere e a migliorare i tuoi profitti. Se tuttavia ti rendessi conto di aver bisogno di un supporto personalizzato, allora sentiti libero di contattarci! Ti offriamo diverse tipologie di servizio a seconda dei tuoi obiettivi:

 

Speriamo che anche l’articolo di oggi ti sia stato d’aiuto per imparare cose nuove, e ti diamo appuntamento alla prossima!