Tra i tanti proprietari di appartamenti affittati a turisti, ce ne sono alcuni particolarmente virtuosi che non si accontentano di fornire un servizio standard ma cercano di andare oltre, curando persino dettagli come la lettera benvenuto ospiti. Se stai leggendo questo articolo complimenti, perché sei tra questi!
In questo breve elaborato, cercheremo di spiegarti i punti di forza della welcome letter attingendo dalla nostra esperienza di gestione affitti brevi. Di fatto, spesso ci capita anche di consigliare gli host su come ottimizzare i ricavi e migliorare le recensioni, e non di rado parliamo delle modalità di benvenuto.
Ma perché un piccolo dettaglio come questo è così importante? Beh, perché non è un dettaglio: non ti aiuterà solo a migliorare l’esperienza dell’ospite, ma ti permetterà di ridurre sprechi di tempo e ottimizzare i guadagni. Come? Prenditi qualche minuto e lo scoprirai!
Indice dell'articolo
Welcome letter: perché devi farla
Quando un proprietario ci affida la gestione del proprio appartamento, si finisce spesso a parlare di alcuni metodi per incrementare la soddisfazione degli ospiti: tra questi rientra senza dubbio la welcome letter. Che cos’è? Si tratta di una lettera benvenuto ospiti lasciata al turista contenente un messaggio di cortesia. Fin qui può sembrare abbastanza banale, ma non lo è affatto. Il punto forte di questo strumento è far sentire l’ospite speciale, facendogli capire che abbiamo pensato proprio a lui dedicando parte del nostro tempo a gesto. Non è cosa da poco in un contesto commerciale che ci abitua sempre di più alla frenesia!
Ricorda un simpatico detto: “hai una sola possibilità per fare una buona prima impressione”! L’idea che il viaggiatore si farà di te e del tuo appartamento nei primi 10 minuti condizionerà il suo modo di rapportarsi a te e le sue successive sensazioni. In altre parole, è più difficile rimanere delusi dopo un ottima prima impressione, e si è più portati a perdonare le piccole disattenzioni.
Facciamo un esempio: se all’arrivo il guest trova un cesto di frutta con un biglietto personalizzato (vedremo tra poco cosa scrivere), sarà difficile per lui arrabbiarsi se la chiave gira male nella serratura. Tendenzialmente o ignorerà il problema, o se dovesse aver bisogno dell’host si rivolgerà a lui con garbo. Insomma: iniziare con il piede giusto è il primo passo per una buona convivenza, anche di pochi giorni!
Ma ora passiamo al concreto, e vediamo come dovresti strutturare un messaggio affinché sia apprezzato a pieno!
Lettera di benvenuto Airbnb efficace: lati umani e pratici
Chi utilizza portali come Airbnb o Booking ha bisogno, a maggior ragione, di fare un ottima prima impressione tramite una lettera di benvenuto efficace. Con questo aggettivo indichiamo non solo un messaggio gradevole, ma che riesca a semplificare la vita del proprietario stimolando una risposta del guest che sia utile in qualche modo. Ma andiamo con ordine ed elenchiamo quali sono le caratteristiche che rendono speciale una welcome letter!
- Personalizzazione. Immagina di entrare in un alloggio e trovare un biglietto su un tavolo dove c’è scritto a computer “gentile ospite grazie della tua visita, è un piacere ospitarti”. Ti fa piacere, ma cogli una certa generalità. Si tratta quasi sicuramente di un copia-incolla destinato a tutti, e la cosa ti fa sentire un po’ trascurato. Molto meglio sarebbe stato “caro Mario, grazie per….”. Nota come un piccolo dettaglio può fare la differenza! Significa che hanno dedicato 1 minuto del loro tempo proprio per te.
- Un tocco personale. Se sei consapevole che durante la visita si festeggerà una ricorrenza, come ad esempio un anniversario, potrebbe essere estremamente apprezzata una dedica a riguardo. Anche qui, si tratta di un pensiero estremamente personalizzato.
- Richiesta di feedback. Perché non approfittare della letterina a fini pratici? Puoi ricordare all’ospite di segnalarti qualsiasi malfunzionamento, così da risparmiarti messaggi successivi.
- Numeri o indirizzi utili. Anche se li avrai già indicati altrove, ricordare l’indirizzo di qualche ristorante tipico o i numeri di emergenza può far comodo, e ti può risparmiare comunicazioni inutili. Puoi approfittarne per ricordare ai visitatori il tuo numero di telefono: non è detto che se lo siano salvato!
Se queste sono le linee guida da seguire, cosa scrivere in concreto? Lo scopriamo nel prossimo paragrafo.
Esempio messaggio di benvenuto ospiti:
Approfittando della nostra esperienza di gestione appartamenti per conto dei proprietari, abbiamo pensato di mostrarti un esempio messaggio di benvenuto ospiti. Si tratta di un idea, di una bozza con nomi inventati… tu potrai personalizzarla come meglio credi!
Allora, ecco qui:
“Caro Massimo, grazie tante per aver scelto il nostro appartamento per la tua vacanza al lago. Ci hai detto che durante la visita, tu e tua moglie festeggerete l’anniversario… vi facciamo i più sinceri auguri! Noi rimaniamo a vostra disposizione durante tutto il soggiorno. Ne approfittiamo per darti qualche informazione utile: se pensate di mangiarvi una pizza, provate “da Mario” in via Roma, mi saprete dire! In caso di emergenza, ricordate i numeri di soccorso: 115 (vigili del fuoco), 118(soccorso medico) e 112 (polizia). Vi auguriamo una buona permanenza! Giovanni e Mara, tel: …”
Turidea: per chi non ha tempo
In questo articolo ti abbiamo spiegato quanto è importante curare dettagli come la lettera benvenuto ospiti. Ma cosa fare se vuoi ottenere buoni rendimenti e non hai tempo di pensare all’alloggio come vorresti?
Noi di Turidea ti possiamo dare una mano.
Gestiamo appartamenti per conto dei proprietari e offriamo servizi di diverso tipo:
- Promozione, gestione prezzi, calendari, pagamenti
- Consulenza e ottimizzazione
- Gestione accoglienza, check in, incombenze burocratiche, sincronizzazione pulizie e manutenzioni.
La concorrenza è agguerrita, e serve essere organizzati e competenti per emergere. Sul nostro blog troverai tanti spunti utili per migliorare, totalmente gratuiti. Se tuttavia avessi necessità di un aiuto personalizzato, contattaci e approfondiremo la tua personale situazione!
Scrivi un commento