Affittare per brevi periodi non è semplice, per questo essere molto organizzati può semplificarti notevolmente le cose: ad esempio, un manuale casa vacanze ben fatto può esserti di grande aiuto per risparmiare tempo! Ma di cosa si tratta nello specifico, e come prepararne uno efficace?
In questo articolo risponderemo a questa domanda prendendo spunto dalla nostra esperienza sul campo nella consulenza e gestione di appartamenti in locazione turistica. Ti spiegheremo passo a passo come impostare un libro di benvenuto per gli ospiti che sia in grado di dare loro informazioni pratiche sul tuo alloggio e fargli vivere un ottima esperienza.
Prima di concludere ti forniremo anche un a sorta di fac-simile, un elenco di elementi fondamentali che ti metterà nella condizione di preparare il tuo personale documento!
Indice dell'articolo
A cosa serve il manuale casa vacanze
Sia durante le nostre consulenze di preparazione per host, sia quando prepariamo un immobile per affittarlo, insistiamo molto sull’importanza di predisporre un manuale casa vacanze efficace e completo. Ma perché è così importante? Le ragioni sono molte, ma possono essere raggruppate in due grandi categorie:
- Vantaggi per l’ospite. Immagina di entrare per la prima volta in un appartamento. Magari è sera inoltrata e fuori è buio. Non sei pratico del posto. Hai fatto un lungo viaggio e sei affamato, vorresti scegliere un ristorante ma hai paura di finire nel posto sbagliato. Inoltre, dato che rimani per una settimana, hai bisogno di fare scorta di beni essenziali come pasta, condimenti, sapone, olio, carta igienica… ma dove si trova il supermarket più vicino? Stai per prendere in mano il telefono e chiedere consigli al proprietario, ma ecco che salta la luce: dov’è il contatore? Come avrai intuito, una situazione simile può essere evitata potendo contare su una guida completa e dettagliata: più informazioni significano maggiore soddisfazione, e di conseguenza recensioni migliori!
- Vantaggi per il proprietario. Ora mettiamoci dall’altra parte. Hai appena fatto un check-in e salutato il tuo ospite. Sei rientrato a casa e subito squilla il cellulare: è Karen, la tua guest australiana, che in inglese ti comunica qualcosa sulla temperatura. Parla veloce e fai fatica a capirla… gli chiedi di ripetere. Dopo qualche tentativo intuisci che si riferisce al termostato: gli spieghi dove si trova e come fare a riscaldare l’alloggio. Tutto a posto, ma passa mezz’ora e arriva un’altra chiamata. E’ sempre Karen, non riesce a caricare il tablet e ti chiede se per caso nell’appartamento è disponibile un adattatore. Gli spieghi che è nel cassetto dell’ingresso, e riattacchi. Stai per andare a dormire, sei in pigiama, ed ecco di nuovo la suoneria che riparte a tutto volume! Un filo alterato rispondi, e realizzi di esserti dimenticato di spiegare come si accende la caldaia. La poveretta si stava per fare la doccia fredda! A questo punto, avrai capito quanto tempo (e seccature) ti avrebbe potuto far risparmiare un manuale casa vacanze completo e fatto con criterio!
Esempio manuale casa vacanze
Quando durante le nostre consulenze affrontiamo l’argomento della preparazione dell’alloggio, si arriva a parlare di come strutturare il libro di benvenuto facendo qualche esempio manuale casa vacanze.
Facciamo dunque una lista di punti fondamentali da includere, e arricchiamola poi con qualche esempio.
- Benvenuto. Non dare mai per scontata la presenza del tuo guest: ci sono tanti appartamenti sul mercato, eppure lui ha scelto te! Ringrazialo della scelta e ricordagli che sei a disposizione.
- Informazioni pratiche. In questa sezione inserisci quelle nozioni proprie del tuo appartamento che se non indichi, l’ospite ti chiederà. Un esempio: orario di check-out, password del Wi-Fi, luogo dove lasciare le chiavi all’uscita, raccomandazioni sulla raccolta differenziata.
- Dintorni e servizi utili. “Conosci un posto dove possiamo andare a mangiare?” è una delle tipiche domande che un turista ti pone. Allora… perché non dargli la risposta ancora prima che gli venga in mente? Potrai anche elencare supermarket, farmacie, musei, ma anche pub, discoteche, impianti di risalita… personalizza a piacimento in base alla tua realtà!
- Regole della casa. Il tuo ospite le avrà già lette su Airbnb o su Booking, glie le avrai ripetute all’arrivo… ma si sa, la chiarezza aiuta sempre. Disponi una sezione dove indichi ad esempio orari del silenzio, zone comuni da rispettare, regole di condominio ecc. Prevenire è sempre meglio che affrontare i problemi in un secondo momento!
- Contatti. Infine, è buona pratica inserire i recapiti non solo tuoi e di eventuali assistenti, ma anche quelli di emergenza. Se per un italiano questi ultimi possono essere risaputi, per uno straniero non lo sono affatto, ed in caso di necessità averli a portata di mano è fondamentale.
Fac simile regolamento casa vacanze
In base ai concetti elencati poco fa, può esserti utile avere un fac simile regolamento casa vacanze su cui ragionare! Te ne presentiamo uno qui sotto, ma ricorda di personalizzarlo in base al tuo stile! E’ importante trasmettere al guest la tua personalità anche attraverso questi strumenti! Allora, ecco un esempio (puramente inventato):
“Caro ospite, grazie per aver scelto il nostro appartamento. Sappiamo quanto sia importante per te essere indipendente e trovare velocemente tutto quello che ti occorre, per questo abbiamo pensato di raccogliere in questo documento le informazioni più importanti. Rimaniamo sempre a tua disposizione in caso di dubbi!
- Informazioni base: Il check in è dalle 15 alle 19, mentre il check out è fino alle 11. L’ultimo giorno ricorda di lasciare le chiavi sul mobiletto all’ingresso!
- Dintorni: a 300 metri in fondo alla strada trovi un minimarket. Se invece ti serve più scelta ti consiglio di andare al centro commerciale “Basia”, giusto un paio di km da qui. Se ti serve una farmacia la trovi in via Roma n. 7. Non dimenticare di usare il Wi-Fi, è gratis! Ecco gli accessi: username…. Password…
- Punti di interesse: se sei affamato e non hai voglia di cucinare, ti consigliamo il ristorante “da Mario” in fondo alla strada, ottimo per i piatti di carne. Se invece preferisci il pesce, vai “da Luigi”, è lui stesso un pescatore e il cibo è fresco!
- Regole della casa: ti preghiamo di fare silenzio dalle 10 di sera alle 7 del mattino nel rispetto del vicinato. E’ vietato fumare e organizzare feste.
- Numeri di emergenza: 112 (polizia), 115 (vigili del fuoco), 118 (pronto soccorso)“
Vuoi approfondire? Il servizio Turidea
Speriamo davvero che questo nostro articolo di approfondimento sul manuale casa vacanze ti abbia aiutato a prendere confidenza con questo strumento.
In Turidea ti possiamo dare una mano ad ottimizzare i tuoi guadagni negli affitti brevi in vari modi:
- Gestione della promozione del tuo appartamento
- Gestione completa dell’alloggio (dove disponibile)
- Formazione e consulenza mirata, per qualsiasi approfondimento.
Visita il nostro sito per saperne di più!
Scrivi un commento