Uno tra gli aspetti più importanti quando si affitta a turisti è la definizione delle regole della casa Airbnb. Chi utilizza questo portale infatti, ha la possibilità di disporre delle norme di comportamento che l’ospite è obbligato a leggere ed accettare prima di effettuare la prenotazione. Ma cosa scrivere, e quale può essere un corretto manuale d’uso della casa?

 

Fornendo consulenze agli host e gestendo appartamenti, abbiamo deciso di riassumere in questo articolo le informazioni principali su questo argomento di cui discutiamo con i nostri clienti, in modo da aiutare chi opera in questo settore a non commettere errori e tutelarsi il più possibile!

 

Curioso di avere qualche suggerimento? Prenditi qualche minuto e leggi fino in fondo questo post: al termine della lettura avrai qualche spunto in più su come organizzare una casa vacanze!

A cosa servono le regole della casa e come fanno la differenza

manuale d'uso della casa vacanzePerché dopotutto bisogna scrivere delle regole della casa? In fondo un hotel non le pubblica, e un guest non dovrebbe già sapere come comportarsi? Di fatto, il caso degli appartamenti turistici è molto diverso. Intanto ogni casa è particolare: vicinato, posizione e accessibilità sono elementi che mutano di situazione in situazione. Inoltre ogni proprietario ha necessità diverse: c’è chi ammette gli animali e chi è allergico, chi accoglie guest anche la notte e chi non riesce, e chi è più o meno favorevole ad acconsentire a feste organizzate. Ci sono poi alloggi adatti ai bambini ed altri che invece potrebbero essere rischiosi per vari motivi. Insomma ogni situazione è a sé e per questo è giusto che ogni proprietario dica la sua e informi l’interessato.

 

Mettere in chiaro le regole fin da subito, ha inoltre un effetto chiarificatore non da poco: nessuno potrà dirti “ah non lo sapevo” oppure “avevo capito che…”, evitando quindi fastidiose discussioni che influiscano sulle recensioni. Questa pratica fa la differenza in situazioni particolari: se ad esempio abiti molto lontano dall’immobile e hai bisogno di un preavviso di 2 ore per il check-in, questo va specificato bene nelle regole della casa Airbnb perché altrimenti chi prenota rischia di attendere molto tempo davanti alla porta e lamentarsi! Un altro esempio: c’è una tassa di soggiorno da pagare? Sarebbe bene specificarla già in questa fase!

 

Cosa inserire nel tuo prospetto

come modificare il manuale della casaNelle nostre consulenze agli host, noi di Turidea consigliamo sempre di appendere un quadro con le regole della casa all’ingresso, in posizione ben visibile. E’ vero che chi entra è già stato avvisato, ma non tutti prestano particolare attenzione a quello che leggono online, e a volte le prenotazioni vengono fatte di fretta. Cosa deve contenere questo prospetto? Riassumiamolo in punti.

 

 

  • Premesse. In questo breve paragrafo iniziale devi spiegare che le regole servono innanzitutto a tutelare il tuo ospite, e non sono quindi ordini imposti dall’alto in maniera dittatoriale. Il tono puoi sceglierlo tu, può essere amichevole oppure più fermo e professionale: in ogni caso deve essere in linea con il tuo modo di approcciarti ai guest.
  • Orari di check out: puoi tralasciare gli orari di check in dato che il turista è già entrato, ma quelli di uscita vanno ben sottolineati, per evitare che un ritardo ti comprometta l’arrivo successivo. E’ bene anche indicare dove dovranno lasciare le chiavi se non potrai ritirarle personalmente.
  • Coprifuoco e rumore. Nella maggior parte dei casi si deve fare i conti con un vicinato, che è sempre bene avere dalla propria parte. Per questo bisogna informare gli ospiti su eventuali orari del silenzio da rispettare, magari suggerendo di fare piano quando si entra o esce in orari notturni.
  • Sicurezza e risparmio energetico. Se la tua abitazione è dotata di estintori e cassette di pronto soccorso è bene indicare dove si trovano. Inoltre sensibilizzare il guest su un utilizzo adeguato di riscaldamento e aria condizionata non solo fa bene all’ambiente, ma anche al portafoglio! Suggerire una temperatura massima in inverno e minima in estate è dunque una buona prassi.
  • Parcheggio. Se trovare posto per la propria auto è facile puoi anche omettere questa sezione, ma in caso contrario dare qualche suggerimento è consigliato. Magari spiega dove parcheggiare gratuitamente o dove si trovano i parcheggi a pagamento video-sorvegliati.
  • Gestione dei rifiuti. Anche qui se ti trovi in un area caratterizzata da una gestione della raccolta particolare, meglio informare nel dettaglio gli ospiti onde evitare disagi.
  • Fumo, animali e bambini. Questi sono aspetti che vanno sottolineati maggiormente prima dell’arrivo e non dopo, ma rimarcarli è comunque segno di coerenza.
  • Pericoli per i più piccoli. Se ci sono attrezzature che possono essere a rischio per i bambini vanno segnalate: ad esempio delle scale senza cancellino o un balcone con degli oggetti spigolati.
  • Attrezzature o servizi particolari. Alcuni alloggi dispongono di piscina, area barbecue, giochi per bambini all’aperto, idromassaggio ecc. Il funzionamento e le limitazioni di questi servizi vanno messe ben in chiaro, anche per evitare perdite di tempo a spiegarli ogni volta!
  • Numeri di emergenza. Infine è sempre bene indicare i numeri utili in caso di problemi che richiedano l’intervento di polizia, vigili del fuoco o del pronto soccorso.

 

Come avrai capito lo scopo di questo prospetto è quello di avere a portata di mano in poche righe tutte le maggiori informazioni. Tale strumento non solo è molto utile all’ospite ma lo è anche per te: in questa maniera potrai evitare di dover ripetere ogni volta le stesse cose (con il rischio di dimenticartene alcune) o perdere tempo a rispondere ai soliti messaggi di chiarimento!

 

Come modificare regole della casa Airbnb

esempio di regole della casaDurante le nostre consulenze per migliorare i guadagni, alcuni host ci chiedono come modificare le regole della casa Airbnb o come inserirne di nuove. Il procedimento è molto semplice: dopo aver effettuato l’accesso con il proprio profilo, clicca su “annunci” e scegli l’annuncio di riferimento, poi vai nella scheda “impostazioni di prenotazione”. A questo punto, scorrendo in basso, noterai il titolo “regole della casa”. Clicca su “modifica” e noterai che ci sono dei campi già pre-impostati che puoi flaggare con la spunta o la X.

 

Se ciò non basta e vuoi aggiungerne altri o rimuoverne di precedenti, in “altre regole” puoi farlo. Come consigliamo nei nostri corsi, suggeriamo anche a te di scrivere le regole sia in italiano che in inglese.

 

Esempio regole della casa

Abbiamo pensato che possa esserti utile un esempio regole della casa Airbnb da riportare nella tua abitazione ben in vista all’ingresso. Puoi ovviamente personalizzarlo in base alle tue esigenze!

Caro ospite, grazie per aver scelto la nostra proprietà. Ecco un breve elenco di regole della casa da rispettare per il quieto vivere comune e per la tua sicurezza.

 

  • Il check out è alle 10, lasciare le chiavi sul tavolo e chiudere la porta;
  • Si prega di non fare rumore dalle 21 alle 7 del mattino;
  • La temperatura massima consentita in inverno per il risparmio energetico è di 22 gradi;
  • Un parcheggio gratuito lo puoi trovare in piazzale Roma, uno videosorvegliato in Corso Firenze;
  • E’ vietato fumare all’interno dell’appartamento, gli animali sono ammessi;
  • La piscina è ad uso esclusivo ed è aperta dalle 10 alle 17;
  • Numeri di emergenza: pronto soccorso 118, polizia 112, vigili del fuoco 115.

 

Un aiuto per chi vuole distinguersi: il servizio Turidea

Negli ultimi anni in molti si sono avventurati nel promettente mercato degli affitti brevi pubblicando annunci su Airbnb, senza però avere le conoscenze specifiche che questo settore richiede. Il risultato è che non tutti riescono ad ottenere i risultati sperati, ostacolati da un numero elevato di concorrenti che spinge i prezzi al ribasso.

 

Come uscirne? Con una formazione adeguata: politiche di prezzo, marketing, gestione degli annunci, servizi turistici adeguati… in tutto questo, noi ti possiamo dare una mano!

 

Turidea si occupa di

  • Consulenza personalizzata: per chi ha dubbi specifici;
  • Corsi di formazione da zero: per diventare un host competente partendo dalle basi;
  • Gestione completa o parziale: per chi non ha tempo e vuole demandare.

 

Scopri di più! Naviga dal menù in alto e trova il servizio più adatto a te!

4.3 / 5.00 stelle
4.3/ 5.00
5 Recensioni