Oggi vogliamo parlarti di un argomento che ci sta particolarmente a cuore: rendere accessibile ai disabili una casa vacanze. Infatti, pensiamo che questo sia un gesto di rispetto e inclusività per tutti, per portatori di handicap e accompagnatori.
Non tutte le case vacanze possono essere sottoposte a questo restauro, Tuttavia, quando è possibile rendere la casa vacanze accessibile ai disabili, è bene farlo, sia per garantire un soggiorno confortevole ai tuoi ospiti, sia per aumentare le possibilità di accoglierne altri con portatori di handicap.
Dunque, come si rende una casa vacanze accessibile per una persona disabile? Troverai in questo articolo delle risposte, sulla base di alcuni dei consigli che diamo durante le nostre consulenze personalizzate dedicate agli host. Scopri anche il nostro canale YouTube Turidea, dove troverai molti video utili sul mondo degli affitti brevi.
Indice dell'articolo
L’arredamento della casa vacanze
Durante le nostre consulenze di arredo parliamo spesso con host che vogliono rendere più accessibile la propria casa vacanze. Ci spiegano che a malincuore hanno dovuto rifiutare più prenotazioni perché gli ospiti erano in sedia a rotelle o avevano difficoltà a deambulare.
Ecco alcuni utili consigli per migliorare la casa vacanze sia all’interno dell’appartamento che nell’edificio. Pensiamo al percorso dell’ospite:
- com’è l’ingresso alla palazzina, alla villa, o comunque alla struttura? Presenta scalini? Scalinate? Corrimano? In questi casi è necessario optare per l’installazione di rampe o montascale elettrici;
- come fa l’ospite a raggiungere l’alloggio? Ti trova al piano terra o rialzato? In questo secondo caso, è necessario che vi sia un ascensore in grado di portarlo fino all’appartamento o comunque una soluzione per evitare le scale;
- gli spazi all’interno dell’appartamento sono abbastanza ampi? L’ospite in sedia a rotelle è in grado di muoversi liberamente tra le stanze dell’alloggio?
- le camere sono a misura di persona in sedia a rotelle? Infatti, per rendere accessibile una casa vacanze è necessario che le stanze siano dotate di mobili e supporti che facilitino i movimenti degli ospiti con disabilità. I servizi igienici nel bagno, per esempio, devono essere dotati di corrimano per consentire alla persona di spostarsi facilmente dalla sedia a rotelle al water o bidet. I pavimenti non devono essere scivolosi, mentre la doccia deve essere dotata di ingresso facilmente apribile e una seduta stabile. La cucina, così come altri mobili della casa, dovrebbero essere accessibili ad altezza carrozzina, in modo da garantire il massimo dell’indipendenza a una persona disabile;
- nella casa ci sono ostacoli? Se l’alloggio presenta scalini interni, delle colonne in mezzo alle stanze o altri elementi di ostacolo per il passaggio, potrebbe diventare pericoloso per una persona non vedente o in carrozzina. Quindi, se è possibile, escogita delle soluzioni per eliminare gli elementi architettonici non necessari.
Alcuni consigli ulteriori per rendere la casa più accessibile
Quelli appena forniti sono i suggerimenti più importanti per rendere una casa vacanze accessibile ai disabili, ma ne vogliamo aggiungere qualcun’altro che potrebbe fare molto piacere ai tuoi ospiti:
- fornisci del materiale informativo in braille
- crea una sinergia con degli autisti della tua zona in modo da offrire sconti ai tuoi ospiti e facilitare gli spostamenti
- dota la tua casa di sveglie e timer che vibrano, così che anche gli ospiti sordomuti possano accedere al tuo appartamento senza problemi
- usa degli smart speaker, in modo che gli ospiti non vedenti possano gestire la domotica senza la necessità di usare dei tasti
- nella tua casa, inserisci dei giochi da tavolo accessibili anche alle persone cieche o ipovedenti, per regalare una serata tranquilla.
Comunicare con i viaggiatori portatori di handicap
Lo diciamo spesso nei nostri corsi di formazione per proprietari: il modo in cui scrivi un annuncio sulle piattaforme OTA influenza i tuoi affari. Se hai reso il tuo appartamento accessibile alle persone con handicap, devi comunicarlo al meglio, altrimenti hai sprecato soldi ed energia per nulla.
Devi sapere che un po’ tutte le piattaforme OTA consentono di evidenziare l’accessibilità delle case vacanze. Preferiscono evitare che una persona disabile non prenoti attraverso di loro per mancanza di chiarezza sull’argomento.
Nel tuo annuncio, descrivi per filo e per segno tutti i benefici che una persona portatrice di handicap troverà nell’alloggio: parti dall’ingresso, per poi passare alle stanze e anche agli spazi all’aperto. Devi sottolineare che qualsiasi ambiente, ma anche riferire informazioni sul quartiere riguardo ad eventuali ostacoli o facilitazioni per una persona disabile.
A proposito di questo: è importante che il tuo alloggio si trovi in una zona ben servita dai mezzi pubblici, o che comunque sia previsto un servizio navetta per disabili.
Ascolta sempre l’ospite
Quando ricevi una prenotazione, ti consigliamo sempre di contattare l’ospite via messaggio. A maggior ragione, se la tua proposta di alloggio si rivolge alle persone disabili, sarebbe meglio ti informassi sulle loro necessità.
Invia subito un messaggio cortese in cui spieghi che sei a disposizione dell’ospite per qualsiasi richiesta e cerca di comprendere in che modo in cui potresti prepararti al suo arrivo, così che sia accolto con tutti i comfort possibili.
Conclusioni
Speriamo che il nostro articolo su come rendere la casa vacanze accessibile per i disabili ti sia stato utile e che prenderai in considerazione l’idea di apportare qualche cambiamento nel tuo alloggio se è possibile. Sicuramente questo è un gran vantaggio competitivo per te in quanto host, ma è anche un gesto di gentilezza nei confronti di persone che hanno particolari esigenze.
Rendere un appartamento accessibile e gestirlo non è semplice, per questo noi di Turidea ci offriamo di aiutarti attraverso i nostri servizi:
- le consulenze mirate per rispondere a domande specifiche dei proprietari
- corsi di formazione per proprietari di case vacanze
- Gestione completa o parziale del tuo alloggio, ove possibile
Oltre a navigare sul nostro sito, non perderti tutti gli aggiornamenti dal canale YouTube Turidea, sempre ricco di utili consigli sul mondo degli affitti brevi!
Scrivi un commento