Per attirare più clienti, riempire date rimaste vuote, o incentivare il ritorno di vecchi clienti, un dei metodi più ricorrenti consiste nell’ideazione di offerte vantaggiose riservate a viaggiatori che rispettano determinati requisiti di prenotazione.
Oggi parleremo degli sconti su Airbnb. Cercheremo di capire come funzionano, come impostarli e soprattutto quali tipologie di offerte si possono attivare a seconda della situazione.
Se non sapevi dell’esistenza di questa possibilità o semplicemente vuoi saperne di più, prenditi qualche minuto per leggere questo articolo fino in fondo. Cercheremo di concentrare in poche righe tutto quello che c’è da sapere, aggiungendo anche qualche consiglio pratico tratto dalla nostra esperienza di gestione appartamenti!
Indice dell'articolo
Come impostare gli sconti su Airbnb
Nelle consulenze o nei corsi di formazione che facciamo ai proprietari che si avvicinano a questo settore, capita di parlare delle varie tipologie di offerte che si possono proporre ai visitatori per rendere più attrattiva l’offerta e favorire le prenotazioni.
Impostare uno sconto su Airbnb è molto semplice. Dalla scrivania delle prenotazioni basta andare sulla voce “annunci”, selezionare il proprio alloggio, e cliccare sulla voce “prezzi”. Da qui potrai impostare il prezzo base, scegliere se attivare o no i prezzi smart e, appunto applicare degli sconti se lo ritieni opportuno.
Le promozioni si suddividono in 4 tipologie, una delle quali però non è attivabile da questo pannello: gli sconti lancio. Partiamo proprio da questa la nostra analisi.
Sconti lancio
La prima tipologia che analizziamo oggi è quella dello sconto lancio di Airbnb. Si tratta di un’offerta che viene proposta a chi mette online un annuncio per la prima volta, e consiste in una riduzione di prezzo del 20% valida solo per le prime 3 prenotazioni, dopodiché verrà disabilitata.
Lo scopo di questa promozione, è quello di raggiungere velocemente le prime 3 recensioni sulla piattaforma… perché? Perché solo al raggiungimento dei 3 giudizi sarà visibile la valutazione media, espressa in stelle, vicino all’annuncio nei risultati di ricerca. Lo scopo è quello di risultare più affidabili agli occhi di chi cerca, avendo già alle spalle delle esperienze!
Sconti basati sulla lunghezza del soggiorno
Nella pagina “prezzi” del tuo annuncio su Airbnb, la prima voce che vedi dedicata alle promozioni è quella degli sconti basati sulla lunghezza del soggiorno. Noterai che ci sono due impostazioni possibili: una settimanale e una mensile. La prima ti consente di applicare in maniera automatica uno sconto per soggiorni che raggiungano almeno le 7 notti, la seconda si riferisce invece a pernottamenti minimi di 30 notti. Se un soggiorno è ad esempio di 10 notti, lo sconto applicato sarà comunque settimanale.
Qual è la percentuale promozionale ideale da aggiungere? Dipende ovviamente dalla struttura e dalla politica di prezzo. Indicativamente un 10-15% è ideale per soggiorni di una settimana, e si può arrivare anche al 25-30% per prenotazioni di un mese. L’idea che stà dietro questa offerta, è che i soggiorni più lunghi limitano il rischio di notti invendute. Al contrario, all’aumentare del numero di prenotazioni in un arco temporale, crescono le possibilità che si vengano a creare buchi tra un soggiorno e l’altro, difficili da colmare.
Offerte per chi prenota in anticipo
C’è poi la possibilità di offrire sconti su Airbnb a coloro che prenotano il tuo alloggio con un certo preavviso. Il senso di questa promozione, è quello di riempire velocemente il calendario riducendo il rischio di trovarsi a dover svendere l’alloggio all’ultimo minuto. Certo, bisogna stare attenti: le prenotazioni anticipate possono pur sempre essere cancellate, e la piattaforma non offre al momento la possibilità di termini di cancellazioni personalizzabili per queste offerte. Insomma, potresti ricevere una prenotazione con 6 mesi di anticipo e vederla cancellare 10 giorni prima senza penali, se queste sono le tue impostazioni per le prenotazioni normali.
Last minute: per chi prenota all’ultimo minuto
Airbnb consente di creare sconti anche per chi prenota all’ultimo minuto. Deciderai tu stesso cosa intendi per “ultimo minuto”, ovvero da quando attivare la promozione. Potresti ad esempio offrire un 10% di sconto a chi prenota il giorno prima, oppure nei 3 giorni prima… a te la scelta! La logica di questa offerta è di provare a vendere ad un prezzo scontato un alloggio che altrimenti rimarrebbe vuoto. Attento però a non esagerare… ok abbassare il prezzo, ma ricorda che hai pur sempre dei costi da sostenere, e bisogna fare bene i conti per evitare di rimetterci del denaro!
Il servizio di gestione e consulenza di Turidea
Gestire un alloggio offrendolo in locazione a turisti può essere complicato: check-in, assistenza, tasse di soggiorno, manutenzioni e, appunto, gestione dei prezzi. Se hai molto tempo a disposizione per studiare ed imparare, sul nostro blog potrai trovare tanti spunti del tutto gratuiti.
Se invece ti rendessi conto di aver bisogno di una mano, noi di Turidea ti possiamo aiutare in vari modi:
- Corsi di formazione personalizzati in base al tuo alloggio e ai tuoi obiettivi;
- Consulenza rapida per piccoli dubbi;
- Gestione completa (dove disponibile) o parziale del tuo appartamento.
Speriamo davvero che questo articolo ti abbia aiutato a capire qualcosa in più sugli sconti Airbnb! Se vuoi, raccontaci nei commenti la tua esperienza!
Scrivi un commento