Chi affitta a turisti è alla continua ricerca di metodi per ottenere più prenotazioni. Portali come Airbnb danno una grossa mano in questo, ma può non bastare. In un settore così competitivo, trovare altri canali per promuovere la propria attività di locazione turistica può essere strategico.

 

Oggi parliamo di uno dei canali alternativi più discussi: il sito web per casa vacanze. Cercheremo di capire quanto costa, se conviene realmente, quali sono i vantaggi ma anche le difficoltà da affrontare per creare uno strumento efficace in grado di convertire visite in prenotazioni.

 

Gestendo appartamenti vacanze e facendo consulenza ai gestori aiutandoli a massimizzare i propri rendimenti, ci siamo resi conto che ci sono aspetti interessanti su questo tema che potrebbero interessanti, e oggi vogliamo condividerli con te. Sei pronto? Allora prenditi qualche minuto e continua a leggere: in poco tempo avrai una buona panoramica sull’argomento!

Perché avere un sito: i vantaggi

E’ bene innanzitutto chiarire un concetto: portali come Airbnb e Booking sono fondamentali per chi affitta (specialmente per chi è agli inizi) ed eliminarli dalla propria strategia sarebbe un grosso errore. Tuttavia, concedere alla propria casa vacanze anche un sito web personale può essere estremamente vantaggioso sotto vari aspetti.

 

Il primo chiaramente, è quello della cosiddetta “disintermediazione”: con questo termine si indica la possibilità di ottenere prenotazioni dirette dagli ospiti, risparmiandosi quindi la commissione di intermediazione. Ma non è tutto qui, ci sono altri vantaggi che è bene conoscere.

 

 

Offerte personalizzate.

Potrai impostare tu stesso, in completa autonomia, offerte e sconti. Ad esempio, potresti creare delle offerte dedicate a chi ti è già venuto a trovare, facendogli inserire dei codici sconto da te forniti! O ancora: potresti impostare offerte diverse a seconda del periodo: sconti più consistenti o notti omaggio in bassa stagione, offerte per periodi lunghi in alta stagione.

 

Politiche di cancellazione autonome.

Potresti poi preferire di imporre politiche di cancellazione diverse a seconda del periodo. In effetti c’è da dire che allo stato attuale i portali come Airbnb non permettono di impostare politiche di cancellazione diverse a seconda del periodo. Sul tuo sito web per casa vacanze invece, potrai gestire la faccenda come meglio credi… le regole le deciderai tu!

 

vantaggi di un sito webContributi multimediali personalizzati.

Sul tuo portale sarai libero di caricare i contenuti che preferisci. Qualche esempio? Potresti creare dei video di presentazione della tua casa o del tuo paese! Potresti anche inserire delle mappe indicando bene la tua posizione o suggerendo dei luoghi interessanti che si trovano nei dintorni del tuo alloggio!

 

Brand awareness.
Avere un portale dedicato favorisce anche la cosiddetta “brand awareness” ovvero la conoscenza del marchio. Nel nostro caso, si tratta più che altro di colpire il cliente per fargli ricordare l’alloggio e invogliarlo a concludere la prenotazione anche in un secondo momento.

 

Criticità: quello che è bene sapere

Se da una parte i vantaggi di possedere un proprio sito web per casa vacanze sono diversi, ci sono però delle criticità da conoscere.
Innanzitutto… quanto bisogna spendere?
La risposta dipende da quale strada decidi di intraprendere: la prima, è che ti occupi tu della creazione del sito, la seconda è che la demandi a dei professionisti.

 

Ovviamente la prima ipotesi è la più economica. Esistono molti siti che ti permettono in pochi passi di creare la tua piattaforma, utilizzando template già preimpostati dalla grafica accattivante. Questa via si può intraprendere con una spesa minima, indicativamente 200-300€ all’anno, dato che questi servizi solitamente sono in abbonamento. Lo svantaggio è chiaramente quello che ti servirà molto tempo per capire le dinamiche di creazione, e il risultato sarà comunque limitato dagli schemi imposti. Insomma, personalizzarlo oltre certi limiti sarà difficile.

 

 

L’alternativa è delegare la creazione del sito web a dei professionisti. Attenzione, questo non significa fare una chiacchierata iniziale e poi disinteressarsi del lavoro fino alla fine. Al contrario, da quello che abbiamo potuto vedere nelle nostre consulenze ai proprietari, noi di Turidea ti suggeriamo di lavorare a stretto contatto con i web specialist spiegandogli bene quali sono le tue necessità. E’ da comprendere infatti, che questi programmatori non sono pratici delle dinamiche della casa vacanze, e potrebbero non conoscere bene il contesto ed i tuoi obiettivi. Saperli guidare quindi, è fondamentale per ottenere un ottimo risultato! Il costo di un buon sito web in questo caso, può variare indicativamente dai 1.500€ ai 3.000€.
Affidarti a degli esperti ti farà risparmiare molto tempo non solo in fase di preparazione, ma anche in caso di manutenzione. Si, perché potrebbe capitare che sorgano problematiche da risolvere (pagine che non si caricano, messaggi di errore): in questo caso basterà mandare una mail, e ci penserà l’addetto incaricato.

 

website per affitti breviUn’altra criticità che è bene conoscere è quella del posizionamento. Un sito per poter essere trovato si deve posizionare bene, ovvero deve essere rilevato dai motori di ricerca come Google, ed inserito tra i risultati, possibilmente nella prima pagina. Costruire un bellissimo sito non serve a nulla se non poi non viene mostrato per le parole chiave più interessanti. Per migliorare il posizionamento bisogna attuare le cosiddette tecniche di SEO, ovvero di ottimizzazione del sito e dei suoi contenuti. Si tratta di operazioni che di solito vengono affidate a degli esperti.

 

Certo, si può anche indirizzare traffico sul proprio sito a pagamento, ma questo è un argomento articolato e complesso che non tratteremo qui. Per ora basti sapere che si tratta di una tecnica potenzialmente efficace ma costosa, che va saputa utilizzare per non sprecare denaro. Si possono pagare anche diversi euro per singolo click con certe parole chiave… meglio stare attenti.

 

Infine, affinché un portale sia efficace, va curato e aggiornato continuamente. Non si può pensare di fare un website bellissimo e poi non toccarlo più. Offerte, contenuti, prezzi, politiche… sono tutti elementi che vanno tenuti aggiornati di continuo. Queste sono operazioni che richiedono del tempo, ed è bene metterlo in conto in anticipo.

 

Come creare un sito web: caratteristiche

Concludiamo con qualche suggerimento riguardo alle caratteristiche che un buon sito web per casa vacanze deve avere.
Innanzitutto deve essere “responsive” ovvero visualizzabile correttamente sia su PC che su smartphone e tablet.  Questo significa che la pagina web dovrà sapersi adattare alle dimensioni dello schermo, cambiando anche layout se serve.
Sarebbe poi bene integrare nel sito un booking engine, ovvero un’integrazione che permetta di mostrare i prezzi in tempo reale, dando la possibilità di prenotare direttamente.

 

I contatti del proprietario devono poi essere messi bene in evidenza, non solo nella sezione “contatti” ma anche nelle altre pagine del sito, dando la possibilità a chi naviga di trovare facilmente i recapiti. Nella versione mobile da cellulare, il numero di telefono deve essere cliccabile, in modo da far partire la chiamata in automatico senza digitare il numero.
La lista sarebbe ancora lunga, ma è anche vero che molto dipende dal tipo di appartamento. Ogni abitazione ha le sue caratteristiche, per questo la soluzione va studiata caso per caso.

 

Turidea: il supporto quando hai bisogno

Creare un sito web per il proprio appartamento turistico è solo una delle tante attività da mettere in pratica: accoglienza, pulizie, gestione del prezzi… la lista è lunga. Se ti dovesse servire una mano, noi di Turidea ti possiamo aiutare in vari modi:

 

Speriamo davvero che l’articolo di oggi ti sia stato utile, alla prossima!