Quando parliamo di business nel mondo degli affitti brevi, ormai non possiamo più ignorare i vantaggi della SEO. Ogni host che opera in questo settore sa quanto sia importante posizionarsi al meglio sui motori di ricerca, affinché gli ospiti trovino il suo appartamento e prenotino un soggiorno.
Durante i nostri corsi per host trattiamo sempre il ruolo e la valorizzazione del proprio sito web, ma anche l’ottimizzazione degli annunci sulle principali piattaforme OTA, in modo che i turisti individuino in fretta l’appartamento offerto.
In questo articolo del nostro blog vogliamo parlare dei migliori strumenti SEO per promuovere le case vacanze. Se li utilizzi al meglio, potrai contare su un traffico maggiore sia sul tuo sito che sui tuoi annunci. Si sa, maggiori sono le visite ai tuoi contenuti online e più aumentano le possibilità che nuovi ospiti prenotino presso la tua struttura.
Indice dell'articolo
SEO tool per la ricerca di parole chiave
Alla base delle strategie di web marketing che ti aiutano ad avere più successo online, ci sono le parole chiave. Immagina un tuo ospite ideale che cerca un appartamento, per esempio, ad Amalfi, dove possiedi il tuo alloggio turistico.
Aprirà Google e potrebbe cercare “Casa vacanze ad Amalfi” oppure “Dove soggiornare ad Amalfi”. Queste sono alcune delle parole chiave che potrebbe usare per trovare un alloggio per le sue ferie. Tu le devi scovare e usarle nelle tue pagine del sito o nei tuoi annunci sulle piattaforme OTA.
Come si trovano? Esistono dei SEO tool, ovvero strumenti online per la ricerca di parole chiave e altre attività per migliorare il posizionamento di un sito su Google, che ti consentono di scoprire quante volte gli utenti cercano una certa parola chiave. Per esempio, prendendo uno di questi strumenti, come SEMrush o SEOzoom, e digitando nella barra di ricerca “Casa vacanze ad Amalfi” potresti scoprire che si tratta di una parola molto cercata o, al contrario, non molto usata per trovare un alloggio ad Amalfi.
Il tool non ti mostrerà solo le performance della tua keyword, per dirla in inglese, ma ti suggerirà anche altre parole chiave che potresti usare nei tuoi contenuti per posizionare meglio il tuo sito o annuncio su Google. Altre keywords potrebbero essere, per esempio, “Dove soggiornare ad Amalfi”, “Alloggi ad Amalfi”, “Airbnb Amalfi” ecc. Inserisci queste parole nei tuoi testi, senza esagerare, e migliora il posizionamento dei tuoi contenuti.
Non si tratta di un’attività semplice e adatta a tutti, tant’è vero che esistono SEO specialist e copywriter che studiano a lungo per fare in modo che i siti compaiano per primi nei risultati di ricerca. Per questo ti consigliamo di imparare a usare bene i SEO tool prima di metterti a scrivere.
Google Maps e My Business
Un altro strumento che, in quanto host, devi assolutamente prendere in considerazione è Google My Business. Si tratta di un tool gratuito messo a disposizione del famoso motore di ricerca che ti consente di posizionare geograficamente la tua casa vacanze su Google Maps e anche di creare annunci pubblicitari.
Se il famoso motore di ricerca si accorge che il tuo sito web è collegato a un account aggiornato di Google My Business, allora migliora il suo posizionamento. Ma non è finita qui. Ammettiamo che un turista apra Google Maps e cerchi, ad Amalfi, una casa vacanze. Visualizzerà quindi la mappa e nella barra di ricerca cercherà “Appartamento vacanze”, “alloggio turistico” ecc. Se sei iscritto correttamente a Google My Business con un indirizzo valido e verificato, allora apparirai sulla mappa.
L’ospite, se gradisce la posizione e le foto della tua casa, probabilmente ti contatterà dai numeri o dal sito che hai registrato su Google My Business. Ecco perché noi di Turidea consigliamo sempre di aprire un profilo My Business e di aggiornarlo sempre con tutte le informazioni utili per gli ospiti.
Infine, questo strumento SEO gratuito consente anche di creare annunci a pagamento con Google ADS, posizionando il tuo sito in cima ai risultati in base a una ricerca per parole chiave specifica.
Blog
Quando offriamo ai nostri clienti le consulenze di web marketing mirato, sottolineiamo l’importanza di possedere un blog sul proprio sito ufficiale. Il blog è uno strumento SEO che consente di attirare traffico organico, quindi gratuitamente, verso l’annuncio della casa vacanze online.
Ammettiamo che dei turisti stanno decidendo dove andare in vacanza e che tra le loro idee ci sia Amalfi. Prima di cercare la casa dove alloggiare, sono curiosi di sapere cosa vedere ad Amalfi. Cercheranno quindi “le migliori attrazioni ad Amalfi” su Google e, se tu avrai creato un articolo di blog ottimizzato su questo argomento, è possibile che vi clicchino sopra.
Leggeranno che cosa potranno fare ad Amalfi e poi si renderanno conto che quel contenuto è stato scritto da un proprietario che può aprire loro le porte della sua casa vacanze. Probabilmente, quindi, ti contatteranno per delle informazioni o per prenotare.
Ecco come un blog migliora il posizionamento su Google. Si dice che l’algoritmo del famoso motore di ricerca, inoltre, premi quei siti in cui compare la sezione news o blog, costantemente aggiornata con nuovi contenuti.
Google Vacation Rentals
Ultimo strumento per migliorare il posizionamento della tua casa vacanze che vediamo in questo articolo è Google Vacation Rentals. Ne abbiamo già parlato qui, in quanto si tratta di un tool davvero utile per attirare nuovi turisti al proprio alloggio.
Si tratta di un programma che confronta case vacanze in una stessa zona, mostrandone dettagli e prezzi. Google Vacation Rentals collabora con diverse piattaforme OTA per mostrare i migliori alloggi turistici di una certa area geografica. Quindi, se sei iscritto a Expedia, Booking o Agoda è possibile che comparirai anche su Google Vacation Rentals.
Informati su quali piattaforme aderiscono all’iniziativa di Google e iscriviti, in modo da aumentare le possibilità che i tuoi ospiti ti trovino.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto alcuni strumenti per migliorare il tuo posizionamento su Google e per comparire nelle ricerche dei tuoi potenziali ospiti. Capiamo che si tratti di procedure che non tutti conoscono bene e che richiedono del tempo.
Ecco perché noi di Turidea ti affianchiamo nella gestione delle tue strategie web marketing con una serie di servizi come la gestione online della casa vacanze o le nostre consulenze per host. Non esitare a contattarci per maggiori informazioni.
Scrivi un commento