Il virtual tour è una strategia di web marketing turistico che potrebbe aiutarti ad aumentare le prenotazioni del tuo alloggio. Vogliamo parlartene in questo articolo, in quanto potresti trarne veramente un grande vantaggio.
Negli ultimi anni, nel settore immobiliare si sono cercate soluzioni per migliorare l’esperienza di visita o acquisto delle case. Quasi subito ne ha approfittato anche il settore degli affitti brevi. I tour virtuali sono nati per consentire alle persone di visitare gli immobili anche senza presentarsi in prima persona.
Oggi è possibile creare facilmente un’esperienza di visita virtuale all’interno dell’appartamento, aumentando le possibilità di prenotazione degli utenti. Sei curioso di sapere come si creano virtual tour per casa vacanze? Continua a leggere.
Per ulteriori contenuti gratuiti e utili, visita anche il nostro canale YouTube Turidea!
Indice dell'articolo
Cos’è un tour virtuale?
Durante i nostri corsi di formazione per proprietari che vogliono gestire case vacanza, ci siamo accorti che non tutti conoscono questa tecnologia. La visita virtuale è uno strumento che consente di creare dei percorsi online, in modo che l’utente possa spostarsi in uno spazio e ammirare gli ambienti come se si trovasse in quel luogo.
Un tour virtuale, per la precisione, è l’unione di foto panoramiche a 360° che consentono di visitare un appartamento spostandosi con l’uso della tastiera e del mouse. L’utente può voltarsi in tutte le direzioni, avanzare, indietreggiare, ingrandire, un po’ come succede su Google Street View.
Il risultato è una visita virtuale che però sembra vera, in quanto curata nei minimi dettagli. In quanto host, avrai intuito quali sono i vantaggi di questo strumento. I tuoi potenziali ospiti potranno appurare meglio il comfort del tuo alloggio, comprendere i servizi che offri e capire anche se sia il tipo di sistemazione adatta alle loro esigenze.
Con un tour virtuale potresti attirare molti più ospiti rispetto a quando usi delle semplici immagini in due dimensioni.
Come creare un tour virtuale dell’alloggio
Spesso gli host ci chiedono come aggiungere un virtual tour casa vacanze al loro annuncio su Booking e Airbnb. Chiariamo subito che questa funzione non è al momento possibile inserirla sui portale di prenotazione online. Tuttavia, questa si può integrare all’interno del sito web personale della struttura. Nei nostri corsi di formazione per proprietari affrontiamo spesso discorsi di questo tipo, perchè rientrano all’interno di una strategia di marketing efficace.
Come funziona quindi? Servono innanzitutto foto a 360°. Fondamentalmente, hai due soluzioni: chiamare un fotografo professionista o affidarti al tuo smartphone. Infatti, molti dispositivi mobili oggi offrono la possibilità di scattare foto di questo tipo.
I modelli di cellulare più recenti consentono di utilizzare la modalità panoramica e catturare immagini i cui bordi non sono limitati a quelli dello schermo. Con dei semplici tap, infatti, si può far scorrere l’immagine e ammirare una stanza di grandi dimensioni o un panorama.
Ovviamente le foto vanno scattate nello stesso momento della giornata in modo che la luce sia sempre la stessa e il risultato sia ottimale.
A questo punto, potresti caricare le foto direttamente sul sito della struttura, offrendo un mini tour guidato di ogni singola stanza. E’ una soluzione semplice che può funzionare, ma si può anche fare di meglio.
Software per tour virtuali
Ci sono delle app e software che ti consentono di realizzare tour virtuali un po’ più professionali. Tra queste segnaliamo Viewmake, un’app gratuita che permette di creare tour virtuali da dispositivo Android. C’è poi Matterport, che è in grado di trasformare delle semplici immagini 2D e video in tour virtuali molto professionali.
In realtà ce ne sono tantissime online e tutte con funzionalità simili. Alcune sono completamente gratuite, altre hanno degli strumenti a cui si può accedere solo con la modalità premium.
Queste app forniscono sia delle istruzioni per scattare al meglio le foto, sia delle funzioni per correggere piccole imperfezioni e migliorare le immagini. Sono abbastanza semplici da usare ma, per fare un lavoro fatto bene, serve un minimo di pazienza.
Inserire il tour virtuale nell’annuncio
Per consentire ai potenziali ospiti di visitare la casa, devi incorporare un link all’interno del tuo sito web. Sono di solito le app stesse a generarlo e a consentirti di copiarlo e incollarlo dove preferisci.
Nei nostri corsi per gestori di appartamenti, consigliamo di valutare l’idea di spendere un po’ di tempo a creare una visita virtuale del tuo alloggio, in quanto, all’interno di una strategia di marketing strutturata, aumenta le possibilità che gli ospiti prenotino il tuo appartamento in maniera consapevole. Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti, non esitare a contattarci per una consulenza mirata.
Quanto costa creare un tour virtuale
Arriviamo a una domanda che preoccupa sempre molto i nostri host. Quanto costa realizzare un tour virtuale? Ovviamente il prezzo è minore qualora decidessi di occupartene personalmente, anche se il risultato potrebbe risentirne. Se hai a disposizione uno smartphone di ultima generazione che scatta foto a 360° o un altro device molto professionale, allora non dovrai far altro che acquistare un’ipotetica app per generare il tour virtuale e fare un po’ di pratica.
Alcune sono gratuite, ma magari possono richiedere delle somme di denaro per poter scaricare il tuo lavoro quando lo avrai ultimato. La maggior parte dei software per tour virtuali consentono di comprare un numero limitato di lavori e i prezzi che partono dai 60$ per una decina di tour, fino anche a 300$ per comprare l’app.
Un tour virtuale realizzato da un professionista richiede invece un costo maggiore. Conta che il fotografo dovrà recarsi nel tuo appartamento, sistemare la casa, il set, le luci e procedere con gli scatti. Dopodiché, si occuperà della post produzione e della generazione del tour virtuale vero e proprio. Un’operazione del genere potrebbe richiedere, in Italia, dai 500 ai 1200€.
Troppo? Non è detto. Un lavoro ben fatto può tirare delle prenotazioni in più che vadano velocemente a coprire la spesa. Al contrario, improvvisarsi in questo lavoro potrebbe solo generare confusione.
Conclusioni
Il tour virtuale migliora significativamente il tuo sito web, se fatto a dovere. Uno strumento di questo tipo consente agli ospiti di conoscere meglio la sistemazione e sceglierla come alloggio per la loro prossima vacanza. Non sai ancora come crearne uno, e nemmeno se ti conviene? Non esitare a contattarci per una consulenza formativa!
Scopri anche gli altri nostri servizi Turidea:
- Corsi di formazione personalizzati, dedicati a principianti o aspiranti gestori;
- Consulenza rapida, per dubbi veloci
- Gestione completa o parziale del tuo alloggio.
Se ti piace consultare i video, abbiamo preparato per te molti contenuti sul nostro canale YouTube Turidea. Scoprili per continuare a migliorare!
Scrivi un commento