Affitti il tuo appartamento su Airbnb ma non stai ottenendo i risultati sperati? Hai scoperto che ricevi poche visualizzazioni sul tuo annuncio e non capisci perché? Ti stai chiedendo cosa considera l’algoritmo di posizionamento per modificare il tuo ranking?
Se ti stai ponendo almeno una di queste domande beh… sei nel posto giusto!
Oggi ci occuperemo proprio di alcuni trucchi Airbnb che ti consentiranno di aumentare le visualizzazioni del tuo alloggio, superare la concorrenza ed essere in primo piano durante le ricerche!
I consigli che leggerai sono tratti dalla nostra esperienza di consulenze a proprietari per l’ottimizzazione del rendimento dei loro annunci. Gestendo appartamenti in affitto breve conosciamo la realtà, e possiamo darti qualche consiglio pratico!
Dunque, se l’argomento ti interessa, mettiti comodo e continua a leggere: in pochi minuti scoprirai 5 semplici accorgimenti che ti aiuteranno a scalare il ranking Airbnb!
Iniziamo subito!
Indice dell'articolo
Una premessa fondamentale: visualizzazioni e conversione
Il primo punto da chiarire, che può sembrare banale ma non lo è affatto, riguarda la differenza tra visualizzazioni e conversioni. In questo articolo parleremo dei trucchi per scalare il ranking Airbnb e quindi di come aumentare il numero di visualizzazioni.
Il numero di prenotazioni rispetto al numero di visualizzazioni prende il nome di tasso di conversione, e misura in sostanza quanto è efficace l’annuncio nell’attirare l’attenzione di un potenziale cliente e convincerlo a prenotare.
Parliamo spesso di quest’ultimo argomento nelle nostre consulenze dirette, ma non lo affronteremo oggi: in questo articolo ci occuperemo del primo step, ovvero di come incrementare il numero di visite. Migliore sarà la qualità del tuo annuncio, più queste visite si tradurranno in ulteriori prenotazioni.
E dunque… ecco 5 fattori che influenzano il tuo posizionamento su Airbnb!
1. La giusta politica di prezzo.
Quando un host non ottiene i risultati sperati e non sa più come promuovere un annuncio su Airbnb, una delle prime cosa che fa è abbassare il prezzo. Si… ma di quanto?
Il prezzo è sicuramente uno dei fattori che influenzano maggiormente il ranking ma allo stesso tempo è anche il più doloroso: dopo tanti sforzi, ridursi il compenso è tutt’altro che motivante.
Noi di Turidea sconsigliamo di accettare i prezzi proposti dalla piattaforma (chiamati “prezzi smart”): solitamente sono davvero troppo bassi.
Quello che suggeriamo di fare è:
- Per chi ha appena iniziato e non ha recensioni mantenere dei prezzi ragionevolmente più bassi della concorrenza (diciamo un 10-15%), questo perché all’inizio bisogna farsi conoscere ed è giusto sacrificare del guadagno a favore di qualche referenza.
- Per chi è più esperto il discorso cambia. Bisogna essere competitivi verso i maggiori competitor anche di pochi euro, sapendo però adeguare il prezzo ai picchi di richiesta. I concorrenti diretti di solito sono pochi, ma saperli individuare è strategico per fare il giusto confronto.
In Turidea ad esempio, modifichiamo giornalmente i prezzi degli alloggi da noi gestiti al fine di non svendere i pernottamenti nei periodi più richiesti e rimanere concorrenziali in tutto l’arco dell’anno.
2. Rapidità e professionalità
Le visualizzazioni Airbnb sono fortemente influenzate dalla rapidità con cui si risponde alle richieste di informazioni. Se ci hai fatto caso, cercando un alloggio compare sempre un indicazione riguardo la velocità dell’host nel dare risposte.
Pensaci bene: quando ricerchi una casa per le vacanze confronti molte proposte e non hai molto tempo a disposizione. Aspettare a lungo una replica può essere frustrante. Ecco perché Airbnb favorisce chi, con atteggiamento professionale, impiega poco tempo a rispondere.
In Turidea ad esempio, per gli alloggi che gestiamo cerchiamo sempre di rispondere entro un ora dalla richiesta. Questo approccio è percepito con favore dai portali (e dagli ospiti) come indice di professionalità e affidabilità.
3. Aggiornamento dei Calendari
Evitare problemi di doppie prenotazioni (overbooking) è fondamentale, sia per la propria reputazione che per quella del portale: contattare un cliente per annullare la sua prenotazione fa perdere di credibilità sia alla propria struttura che al sito di intermediazione. Ecco perché Airbnb fa molta attenzione a quanto di frequente un calendario viene aggiornato: se non si fanno modifiche da troppo tempo (diciamo da più di un mese), allora questo viene percepito come un segnale di poca attività e l’algoritmo del ranking penalizza l’annuncio.
Quando gestiamo alloggi di altri proprietari ad esempio, noi di Turidea aggiorniamo il calendario su base giornaliera, sia per sincronizzare le prenotazioni ricevute tramite altri canali, sia per essere sempre sicuri che i giorni disponibili siano indicati correttamente.
4. La lista dei servizi
Facendo consulenza agli host per migliorare il loro tasso di occupazione, innumerevoli volte ci capita di notare una lista dei servizi non aggiornata. Questo può essere un problema quando un guest ha specifiche necessità e filtra la ricerca in base a cosa offrono le strutture.
Se ad esempio una famiglia vuole essere in grado di lavare e stirare i propri vestiti durante il soggiorno, probabilmente spunterà le voci “lavatrice” e “asse da stiro”. Se disponi di questi articoli ma non li hai inseriti nella tua lista semplicemente non comparirai nei risultati, con il rischio concreto di perdere una prenotazione per via di una leggerezza.
L’analisi dei servizi offerti e un analisi su quali possono essere i nuovi acquisti che facciano la differenza, sono fattori talmente importanti che quando ottimizziamo gli annunci degli Host sono tra le prime cose che valutiamo.
5. La prenotazione istantanea
Tra i trucchi per scalare il ranking Airbnb uno dei più efficaci è sicuramente quello di scegliere la modalità di prenotazione istantanea. Gli annunci che optano per questa scelta sono contraddistinti da uno speciale simbolo accanto al nome che ne aumenta la visibilità.
Perché è così importante?
Beh perché da una parte questa opzione fa risparmiare tempo prezioso all’ospite che non deve attendere giorni per avere un responso, dall’altra è percepita come indice di professionalità dell’host. In effetti, solo un gestore che ha pieno controllo della situazione si può permettere di attivare questa modalità.
A questo punto è doverosa una considerazione: se non stai attivando la prenotazione immediata per mancanza di tempo o perché non riesci a starci dietro, non credi a questo punto sarebbe meglio farsi dare una mano piuttosto che perdere delle prenotazioni?
Di fatto, molti dei nostri clienti ci raccontano di aver fatto lo stesso ragionamento.
Non ottieni i risultati sperati? Ti possiamo aiutare!
Se non ottieni le giuste prenotazioni o non hai abbastanza tempo di seguire il tuo alloggio e cerchi qualcuno che ti dia una mano, allora sentiti libero di contattarci senza impegno!
Ci occupiamo di consulenza e gestione appartamenti in affitto breve, e saremo felici di mettere la nostra esperienza a tua disposizione per aumentare il rendimento del tuo alloggio!
Ecco alcuni dei nostri servizi:
- Consulenza
- Ottimizzazione annunci
- Promozione online dell’alloggio
- Gestione, prezzi, pagamenti, calendari
- Gestione check-in, pulizie, manutenzioni, e ispezioni alloggio.
Puoi scoprire i nostri servizi dal menù in alto, o chiamarci direttamente per qualsiasi dubbio o curiosità!
Speriamo davvero che questo articolo sui 5 trucchi per scalare il ranking Airbnb ti sia stato utile per aumentare la tua visibilità, e ti diamo appuntamento alla prossima!
Scrivi un commento