Se segui il nostro blog Turidea, saprai certamente che ci piace aggiornare gli host con le ultime tendenze di viaggio e con consigli per rendere il tuo alloggio ideale per il maggior numero di persone.
Oggi vogliamo trattare un argomento che ci sta molto a cuore: l’inclusività delle case vacanze. Abbiamo spesso parlato di come rendere il tuo alloggio accessibile ai disabili, alle famiglie con bambini e a persone con particolari esigenze. Oggi, invece, vogliamo darti qualche suggerimento per rendere il tuo alloggio LGBTQ+ friendly.
Il turismo inclusivo è un concetto sempre più rilevante nel mondo di oggi, dove la diversità e l’inclusione sono valori fondamentali. La comunità LGBTQ+ è un segmento importante della società, e garantire un’esperienza turistica accogliente ed inclusiva per tutti è essenziale.
Indice dell'articolo
Breve introduzione sulla comunità LGBTQ+
Prima di parlare di affitti brevi, argomento di punta dei nostri corsi per proprietari di case vacanze, facciamo un po’ di chiarezza. La comunità LGBTQ+ è un insieme diversificato di individui che si identificano come lesbiche, gay, bisessuali, transgender e queer, ma non solo (ecco perché di recente è stato aggiunto anche il simbolo + alla sigla).
Ognuno di questi termini rappresenta diverse identità di genere e orientamenti sessuali. Queste persone hanno storicamente affrontato sfide, pregiudizi e discriminazioni, ma negli ultimi anni sono stati compiuti progressi significativi verso l’accettazione e l’uguaglianza. Tuttavia, il turismo rimane un settore in cui l’inclusività è ancora in fase di sviluppo e tu, in quanto albergatore o proprietario di case vacanze, puoi accelerare questo processo. Vediamo come.
Come essere LGBTQ+ friendly nel settore del turismo
Abbiamo deciso di trattare questo argomento perché ultimamente lo affrontiamo spesso durante le nostre consulenze per host, in cui potete chiederci supporto sotto qualsiasi punto di vista. I proprietari di case vacanze si rivolgono a noi notando che online, su molti portali ma anche su Google My Business, è spuntata la casella “LGBTQ+ friendly” tra le caratteristiche degli alloggi.
Questi stessi host sono venuti da noi per chiederci cosa significa e come si può intervenire per rendere un alloggio adatto ad accogliere la comunità LGBTQ+.
Essere inclusivi nel turismo non solo è un imperativo etico, in quanto si rispettano le scelte e l’orientamento sessuale e di genere degli ospiti. Se un’azienda turistica si dimostra amichevole e sensibile alle esigenze della comunità, avrà maggiori probabilità di ottenere clienti fedeli e di generare una reputazione positiva. Avere la spunta “LGBTQ+ friendly” su Airbnb, Google, Booking e altri consente di accrescere la tua reputazione, dimostrando che sei sensibile alle tematiche attuali e anche tollerante nei confronti di chi, magari, la pensa in modo diverso rispetto a te.
Ma come fare, nel pratico, per rendere il proprio alloggio inclusivo?
Parti dalla comunicazione
Utilizzare un linguaggio inclusivo è fondamentale per far sentire le persone LGBTQ+ accettate e rispettate. Nelle comunicazioni e nella pubblicità, dovrai evitare stereotipi e assicurarti di utilizzare termini di genere neutri.
Puoi scegliere di usare l’asterisco alla fine dei sostantivi o aggettivi che indicano un genere specifico, di solito quello maschile (al posto di “accogliamo tutti senza discriminazioni” dovrai dire “accogliamo tutt* senza discriminazioni”). Oppure, puoi usare la schwa, ə, anch’essa utile per eliminare le distinzioni di genere.
Nelle descrizioni della casa vacanze e nelle informazioni online, inoltre, enfatizza l’apertura e l’accoglienza di tutti i viaggiatori, indipendentemente dal loro orientamento sessuale o identità di genere.
Infine, ti consigliamo di evitare discriminazioni che possono sollevarsi anche senza che te ne accorga. Se ti contattano due uomini, non chiedere loro se desiderano letti singoli o un matrimoniale, dando per scontato che non siano una coppia. Oppure, evita le promozioni di San Valentino dedicate esclusivamente ai partner eterosessuali, per non cadere nei cliché.
Sfrutta le piattaforme LGBTQ+. Mister B&b, noto come “l’Airbnb della comunità LGBTQ+”, è la più grande piattaforma di viaggi al mondo dedicata alla comunità LGBTQ+. Con oltre 1 milione di annunci in 200 paesi, offre una vasta gamma di alloggi, dalle stanze private agli appartamenti e hotel LGBTQ+ friendly.
Promuovi la tua struttura nei mesi del Pride
Gli eventi LGBTQ+ sono sempre più numerosi e se ti trovi in una zona in cui avvengono manifestazioni è bene far sapere che il tuo alloggio è inclusivo. Puoi decidere di proporre delle offerte proprio nei giorni del Pride, dimostrando il tuo interesse per il tema.
Set di benvenuto utile alla comunità
A tutti piace essere accolti con un regalo. A parte inserire all’interno del kit di benvenuto asciugamani, lenzuola, prodotti tipici del luogo, brochure ecc. puoi anche aggiungere materiale utile per chi appartiene alla comunità LGBTQ+. In particolare, informazioni sulle zone più sicure della città, quelle più arcobaleno e non discriminatorie.
Puoi selezionare locali, ristoranti, pub e discoteche inclusive, in modo da rendere l’esperienza di visita continua e adeguata ai tuoi ospiti.
I bagni
Solitamente le case vacanze hanno un bagno privato a uso dei turisti che alloggiano nella camera. Tuttavia, se prevedi l’uso di bagni comuni, evita le distinzioni di genere. I bagni possono essere utilizzati da tutti a prescindere dall’orientamento sessuale. Ricorda comunque di fornire tutto il necessario ai tuoi ospiti per mantenere la pulizia degli ambienti e l’igiene personale.
I prodotti non devono essere specifici per uomini o donne, ma neutri.
Non dimenticare di fornire assorbenti gratuiti alle donne, un gesto che viene sempre apprezzato.
Conclusioni
Essere inclusivi oggi è molto importante e speriamo che tu possa mettere in pratica tutti i nostri consigli. Ricorda che se hai poco tempo per gestire il tuo alloggio o desideri metterlo nelle mani di esperti del settore, puoi rivolgerti a Turidea. Siamo esperti property manager che offrono un servizio di gestione completa o parziale della casa vacanze. Vuoi saperne di più? Non esitare a contattarci.
Scrivi un commento