Sempre più settori cercano delle soluzioni per ridurre l’impatto sull’ambiente e dimostrare maggiore responsabilità sul tema dell’ecologia. Anche nel turismo è sempre più acceso il dibattito sulle nuove forme di ospitalità che possano coniugare il rispetto del pianeta con il divertimento e il relax dei viaggiatori.
In questo breve articolo affronteremo il discorso del turismo sostenibile, e degli affitti brevi come soluzione green. Magari ti sei già posto in passato il problema di rendere la tua casa vacanze più ecosostenibile ma non sai da dove cominciare. In questo articolo ne parleremo in modo approfondito e cercheremo di risolvere i tuoi dubbi in materia.
Se poi vuoi saperne di più su questa tendenza e mettere in pratica qualche consiglio per rendere la tua struttura ricettiva più eco-friendly, non esitare a contattarci per ottenere una consulenza mirata o partecipare ai nostri corsi di formazione per proprietari e far crescere così il tuo business! Per ulteriori contenuti gratuiti e interessanti, visita anche il nostro canale YouTube Turidea!
Indice dell'articolo
Cos’è il Turismo Sostenibile?
Il turismo sostenibile è un modello di business volto non solo alla soddisfazione dei viaggiatori, ma anche al rispetto dell’ambiente. Con il termine ambiente, in particolare, non ci si riferisce solo al luogo dove avviene il soggiorno, ma anche alla comunità locale e al patrimonio storico-culturale della zona.
Una struttura ricettiva sostenibile non deve dunque stravolgere in alcun modo l’ambiente della località turistica né andare a minare la quotidianità delle comunità della zona. Ciò significa anche che deve ridurre al minimo l’impatto sul territorio, con emissioni contenute e sistemi che rendano la struttura il più possibile energeticamente indipendente.
Le potenzialità del turismo sostenibile
Il turismo sostenibile presenta molti vantaggi, non solo a livello ambientale ma anche economico. Trasformare le strutture ricettive, così come le esperienze, in modo da renderle più ecosostenibili significa non solo ridurre le emissioni ma anche godere di zone turistiche pulite, salutari e che garantiscono un soggiorno più piacevole.
Come spieghiamo nei nostri corsi di formazione per proprietari, gli alloggi eco-friendly possono godere di un ritorno economico significativo: la crescente sensibilità al tema ambientale, spinge sempre più persone a cercare una sistemazione che rispetti questi requisiti, fornendo al contempo un’esperienza unica. Questo aspetto, permette di distinguersi dalla concorrenza, imponendo tariffe maggiori.
Ma non è tutto: più in generale, il turismo sostenibile sta generando sempre più posti di lavoro, sia per la ristrutturazione delle strutture e degli ambienti in modalità green, sia per l’organizzazione di esperienze e itinerari eco-friendly.
Ciò significa anche che questa forma di viaggio aiuta l’economia a crescere. I luoghi turistici attirano così sempre più persone, ma mantengono la loro autenticità, consentendo ai visitatori di scoprire gli usi e le culture della zona.
Perché gli affitti brevi seguono la filosofia “green”
Si può dire che gli affitti brevi si prestino bene alla filosofia “green” per diversi motivi. Innanzitutto, dopo la pandemia, si è registrata una tendenza che vede gli italiani trascorrere sempre di più le proprie vacanze in Italia. Sembra che molte persone preferiscano spostarsi di meno da casa, forse per paura che un’emergenza possa richiedere il rientro o forse semplicemente perché si è riscoperta la bellezza dei luoghi del nostro paese.
Il risultato di ciò, è la diffusione del turismo di prossimità, alla ricerca di sistemazioni che siano vicine allo stile di vita reale, autentico, della meta del viaggio. I turisti italiani possono così riscoprire la meraviglia di zone ricche di storia alloggiando in strutture tipiche: se queste sono anche eco-friendly, l’impatto ecologico è ancora minore.
In questo senso, gli affitti brevi sono una soluzione ideale per il rilancio del turismo: a differenza degli hotel, essi garantiscono maggiore distanziamento sociale e, nel caso delle case private, anche la mancanza di spazi comuni che potrebbero essere veicolo di contagio del Covid-19. Molti ospiti scelgono quindi con maggiore sicurezza le case vacanze, piuttosto degli alberghi, in quanto offrono una valida alternativa senza dover rinunciare al soggiorno per paura del contagio.
Consigli per rendere sostenibile il tuo appartamento
Durante le nostre consulenze private agli host, ci capita spesso di parlare con gli host di ristrutturazioni e incentivi per rendere più ecosostenibili le case vacanze. Oltre all’aspetto etico, è importante sottolineare i risultati benefici che queste migliorie comportano sulla bolletta, e quindi sul contenimento dei costi di una casa vacanze.
Vediamo qualche consiglio pratico per trasformare la tua casa vacanze in una struttura sostenibile:
- Isola l’ambiente interno. Questo consente di risparmiare sul riscaldamento e sull’aria condizionata, in quanto la temperatura interna dell’appartamento viene mantenuta senza dover attivare il termostato tutto il giorno. Ciò è possibile grazie alla sostituzione dei serramenti con finestre spesse e che riducano al minimo le dispersioni della temperatura interna, ma anche attraverso il rifacimento dell’involucro edilizio, con l’applicazione del cappotto termico;
- Sfrutta le fonti di energia rinnovabile con l’installazione di pannelli solari, o eolici dove conviene. Questo consentirà di rendere l’appartamento energeticamente autonomo;
- Sfrutta l’illuminazione naturale attraverso finestre ampie e poste in punti dove il sole entra più facilmente. Un appartamento luminoso richiede un minore uso della luce elettrica;
- Scegli sistemi di riscaldamento ecologici, come le stufe a pellet ad alta efficienza;
- lascia agli ospiti delle istruzioni chiare sulla raccolta differenziata e sull’uso delle apparecchiature domestiche, in modo che adottino dei comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente.
- Usa materiali riciclati, a partire dalla carta, fino ai sacchetti per l’immondizia biodegradabili. Questi accorgimenti, migliorano l’esperienza dell’ospite e favoriscono migliori recensioni.
Conclusioni
In questo articolo hai scoperto cosa siano il turismo sostenibile, gli affitti brevi come soluzione green e come rendere la tua casa vacanze più ecologica.
Speriamo di esserti stati utili, ma se hai bisogno di maggiore supporto, non esitare a rivolgerti a noi!
Offriamo diversi servizi:
- Gestione completa o promozionale del tuo alloggio;
- Corsi di formazione personalizzati, dedicati a principianti o aspiranti gestori;
- Consulenza rapida, per dubbi veloci
Approfitta anche dei nostri contenuti gratuiti sul blog e sul canale YouTube Turidea!
Scrivi un commento