Se segui con costanza il nostro blog, ti sarai reso conto che ogni tanto ci piace aggiornare i nostri follower host riguardo gli ultimi trend di viaggio. Il 2023 è cominciato, e si stanno delineando delle tendenze nel mondo del turismo che dovresti conoscere, per fare in modo che il tuo business nel settore degli affitti brevi cresca.
Tra queste, il turismo termale e medicale sta diventando sempre più popolare negli ultimi anni e sembra destinato a crescere nel 2023. La tendenza a cercare benessere e salute attraverso le cure termali sta guadagnando terreno e molte destinazioni stanno attirando sempre più turisti che cercano non solo una vacanza, ma anche un’esperienza di cura per il proprio corpo e la propria mente.
Approfondiamo l’argomento e scopriamo in cosa consiste il turismo termale e medicale.
Indice dell'articolo
Turismo termale e medicale: cosa cercano gli ospiti?
Il turismo medicale e termale consiste nel trascorrere una vacanza che combina la visita a destinazioni termali o di salute con scopi terapeutici o di benessere. Questo tipo di turismo include la partecipazione a programmi di trattamenti termali, cure mediche e procedure che mirano a migliorare la salute e il benessere.
I turisti che effettuano questo tipo di vacanza cercano servizi come bagni termali, fangoterapia, idroterapia e massaggi, che utilizzano le proprietà terapeutiche delle acque termali per trattare condizioni come dolori articolari, malattie della pelle e stress. Non solo: ci sono poi persone che desiderano accedere a cure mediche vere e proprie e check-up. Questo può includere trattamenti come la chirurgia estetica, la medicina rigenerativa, la terapia cellulare e altre cure mediche avanzate.
Quindi, non dobbiamo aspettarci che i turisti che amano questo trend siano sempre concentrati sul cercare una vacanza all’insegna del benessere e del relax in SPA o in una vasca termale. C’è anche chi vive in regioni di Italia poco servite a livello sanitario e che decidono quindi di prendersi una pausa dalla vita quotidiana per accedere a delle cure mediche.
Entrambi i tipi di turismo termale e medico sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni, con molte destinazioni che offrono servizi di alta qualità e pacchetti di trattamento personalizzati per i turisti in cerca di benessere e cura della salute. Si tratta di forme di turismo che interessano sia un pubblico molto giovane, ma anche maturo, over 50. Quindi, in quanto host, devi conoscere bene questo nuovo trend e le persone che lo sfruttano per sentirsi meglio nella mente e nel corpo.
Perché il turismo termale è in crescita oggi?
La richiesta di turismo termale e medicale è in continua crescita in quanto le persone sono diventate sempre più attente al loro benessere psico-fisico rispetto al passato. La crescente consapevolezza dell’importanza della salute e del benessere ha spinto molti turisti a prestare maggiore attenzione ai loro stili di vita e a cercare modi per migliorare il proprio stato psicologico e fisico.
Anche le vacanze sono diventate un’occasione per staccare la spina e prendersi cura di se stessi. Ecco perché molte destinazioni stanno investendo in strutture e servizi per soddisfare questa domanda. Ad esempio, molti hotel si stanno dotando di spa e centri benessere che offrono programmi di cure termali personalizzati, inclusi trattamenti a base di acqua, fanghi e massaggi, per aiutare i visitatori a raggiungere uno stato di equilibrio fisico e mentale.
Inoltre, il turismo termale e medicale sta diventando sempre più accessibile, con molte strutture che offrono pacchetti a prezzi convenienti per soddisfare le esigenze di tutti i portafogli. Questo rende questo tipo di turismo un’opzione attraente per molte persone che cercano di combinare la loro vacanza con un’esperienza di cura per il proprio benessere, come famiglie con bambini, coppie, gruppi di amici giovani o maturi e anche viaggiatori solitari.
Affitti brevi e turismo termale
Affitti brevi e turismo termale offrono un connubio unico e rigenerante per chi cerca una vacanza all’insegna del benessere e della flessibilità. Per i proprietari di case vacanza, offrire servizi di turismo termale può aumentare il valore della loro proprietà e attrarre turisti alla ricerca di un’esperienza unica e rigenerante. Ma come fare? Come puoi approfittare di questo trend per attirare nuovi ospiti?
Innanzitutto, cerca delle zone termali nei tuoi dintorni. Potresti possedere una casa vacanze in un’area in cui vi sono fonti naturali, come in Centro Italia, oppure in città come Roma e Milano, in cui le terme sono raccolte in strutture come hotel, resort e centri benessere curati nei minimi dettagli.
Concentrati anche sulle cliniche che offrono trattamenti di benessere per la pelle, i capelli, l’organismo in generale. Una volta individuate queste strutture dedicate alla salute delle persone, evidenziale sia sul tuo sito, che sui social, ma soprattutto sugli annunci delle piattaforme OTA.
Sapere che vicino alla tua casa vacanze ci sono delle terme o dei centri benessere sarà per gli ospiti una prova in più di valore del tuo alloggio.
In secondo luogo, ti consigliamo di creare delle convenzioni con queste strutture, in modo da offrire degli sconti a chi trascorrerà una vacanza nel tuo alloggio. Se poi hai la possibilità, potresti anche rendere la tua casa un piccolo centro benessere, fornendo agli ospiti una lussuosa vasca idromassaggio, dei prodotti da bagno e delle gustose tisane depuranti.
Scatena la fantasia e fai in modo che vi siano rimandi continui, all’interno della tua casa vacanze, al settore del benessere e del turismo termale. Coccola i tuoi ospiti e regala loro un’esperienza indimenticabile.
Conclusioni
Speriamo di averti dato degli spunti utili per rendere la tua casa vacanze unica e desiderabile. Se ti è piaciuto l’articolo, ti invitiamo a continuare a seguirci e a contattarci se vuoi approfittare di uno dei nostri servizi:
- corsi sugli affitti brevi, per host che vogliono migliorare il loro business
- consulenze per proprietari di case vacanze
- gestione completa o parziale dell’alloggio, per mettere la tua casa vacanze nelle mani di property manager esperti.
Scrivi un commento